11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, al via la seconda edizione del Master in fisioterapia

Foligno, al via la seconda edizione del Master in fisioterapia

Pubblicato il 29 Gennaio 2024 15:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Foligno diventa sempre più un punto di riferimento per la fisioterapia. Nel polo universitario di via Oberdan – sede del corso di laurea in fisioterapia e di altri importanti corsi universitari – ha, infatti, preso il via la seconda edizione del Master di primo livello in Fisioterapia in ambito muscolo scheletrico e reumatologico dell’Università di Perugia. Sotto la direzione del professor Domenico Vincenzo Delfino, il Master porta in città oltre 90 tra specializzandi, docenti e tutor provenienti da tutta Italia, offrendo alla città di Foligno un’importante vetrina. Per il secondo anno, dunque, il Centro studi “Città di Foligno”, guidato dal presidente Daniele Mantucci, torna ad ospitare questo percorso accademico altamente specializzato, mettendo a disposizione gli spazi e curando tutti gli aspetti logistici. Spazi che, dall’anno scorso, si sono arricchiti anche di una palestra innovativa, realizzata in primis con l’obiettivo far sì che gli studenti possano mettere in pratica ciò che imparano, ma anche per fornirgli la possibilità di avere a disposizione uno spazio ricreativo. Secondo quanto dichiarato dal coordinatore del Master, il dottor Nazareno Rosi, “sono tanti i giovani colleghi che hanno scelto questa offerta formativa: tante realtà diverse, tante provenienze ed esperienze lavorative differenti – ha spiegato – accomunate dal desiderio di una formazione di eccellenza che, come già sperimentato nella passata edizione, è la giusta sintesi tra evidenze scientifiche e pratica clinica. Una grande responsabilità – ha sottolineato Nazzareno Rosi – attenderà anche quest’anno i 26 docenti e i 27 tutor scelti dall’Ateneo perugino per guidare la formazione dei 36 partecipanti. La realizzazione di questa seconda edizione del Master – ha quindi concluso – non sarebbe stata affatto possibile senza il contributo fondamentale del direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, il professor Vincenzo Nicola Talesa, e del direttore del Master, il professor Domenico Delfino, che hanno svolto un lavoro importantissimo insieme ai collaboratori del Dipartimento e dell’Ateneo, oltre chiaramente al vitale contributo dell’amministrazione comunale, senza la quale non si sarebbe potuto mettere in pratica nulla di quanto fatto finora”.

Articoli correlati