20.6 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeCronacaCannara, azienda agricola truffata per 100mila euro

Cannara, azienda agricola truffata per 100mila euro

Denunciato un sedicente imprenditore di origini liguri che dopo essersi fatto consegnare 52 tonnellate di prodotti senza pagare la merce ha fatto perdere le proprie tracce

Pubblicato il 15 Febbraio 2024 10:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sicurezza, a Foligno vertice delle forze dell’ordine: rafforzati i controlli

A stabilirlo il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto che si è riunito martedì in città. Obiettivo dichiarato prevenire e contrastare i fenomeni di illegalità e degrado urbano

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Truffata per più di 100mila euro un’azienda agricola di Cannara. A finire nei guai un 51enne di origini liguri, denunciato per truffa aggravata. Secondo quanto emerso dalle indagini condotte dal Comando provinciale dei carabinieri di Perugia, e in particolare dei carabinieri della stazione di Spello, l’uomo, alla fine del 2021, avrebbe architettato la truffa ai danni di un’impresa agricola del territorio cannarese. Il 51enne avrebbe approfittato dell’emergenza pandemica, che aveva costretto le aziende a trovare nuove strategie commerciali, tra cui l’implementazione della gestione digitale del lavoro, per fingere di voler acquistare diverse quantità di ortaggi. Presentandosi come un imprenditore in difficoltà economica, avrebbe chiesto, proprio in virtù di questo suo disagio, la possibilità di pagare la merce a trenta giorni dall’emissione della fattura. Richiesta accettata dall’azienda cannarese, che dopo aver spedito circa cinquantadue tonnellate di prodotti, per un valore complessivo di 100mila euro, non è stata mai pagata dall’uomo, che dopo aver ricevuto la merce si è reso irreperibile. A seguito di quanto detto è dunque scattata la denuncia che ha dato il via ad un’indagine che ha permesso di individuare il responsabile, che è stato quindi deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto per il reato di truffa aggravata.

Articoli correlati