13 C
Foligno
lunedì, Novembre 24, 2025
HomeCronacaCannara, azienda agricola truffata per 100mila euro

Cannara, azienda agricola truffata per 100mila euro

Denunciato un sedicente imprenditore di origini liguri che dopo essersi fatto consegnare 52 tonnellate di prodotti senza pagare la merce ha fatto perdere le proprie tracce

Pubblicato il 15 Febbraio 2024 10:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno si prepara al Natale: al via oltre un mese di eventi

Si parte il 29 novembre con l’accensione dell’albero e delle luminarie, per poi proseguire con mercatini, eventi dedicati ai più piccoli, iniziative culturali e musicali e non solo. Michela Giuliani: “Ricevuto un importante contributo dalla Regione e dal ministero del Turismo”

Legambiente premia Bubo Social Farm come “ambasciatore dell’agroecologia”

Ideato da Graziano Sampaolo in collaborazione con Cia Umbria a Nocera Umbra, il progetto propone percorsi di ortoterapia e attività a contatto con animali per ragazzi con problemi psichiatrici

Occasione persa per i Falchi: contro il Ghiviborgo finisce 1-1

Il Foligno fa tutto bene, ma non riesce a trovare il gol del 2-1, dovendosi accontentare del pari, che inchioda la squadra al quarto posto con 24 punti. Manni: "Ci è mancata solo la seconda rete"

Truffata per più di 100mila euro un’azienda agricola di Cannara. A finire nei guai un 51enne di origini liguri, denunciato per truffa aggravata. Secondo quanto emerso dalle indagini condotte dal Comando provinciale dei carabinieri di Perugia, e in particolare dei carabinieri della stazione di Spello, l’uomo, alla fine del 2021, avrebbe architettato la truffa ai danni di un’impresa agricola del territorio cannarese. Il 51enne avrebbe approfittato dell’emergenza pandemica, che aveva costretto le aziende a trovare nuove strategie commerciali, tra cui l’implementazione della gestione digitale del lavoro, per fingere di voler acquistare diverse quantità di ortaggi. Presentandosi come un imprenditore in difficoltà economica, avrebbe chiesto, proprio in virtù di questo suo disagio, la possibilità di pagare la merce a trenta giorni dall’emissione della fattura. Richiesta accettata dall’azienda cannarese, che dopo aver spedito circa cinquantadue tonnellate di prodotti, per un valore complessivo di 100mila euro, non è stata mai pagata dall’uomo, che dopo aver ricevuto la merce si è reso irreperibile. A seguito di quanto detto è dunque scattata la denuncia che ha dato il via ad un’indagine che ha permesso di individuare il responsabile, che è stato quindi deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto per il reato di truffa aggravata.

Articoli correlati