17.8 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeAttualitàMontefalco prepara un 2024 di alta formazione per i vini del territorio

Montefalco prepara un 2024 di alta formazione per i vini del territorio

Quello iniziato da tre mesi sarà un anno intenso per il Consorzio tutela vini, con un'attenzione particolare alla valorizzazione delle denominazioni tutelate: ecco gli appuntamenti

Pubblicato il 15 Marzo 2024 15:04 - Modificato il 18 Marzo 2024 13:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

Si preannuncia un 2024 decisamente intenso per il Consorzio tutela vini Montefalco. Quello iniziato da tre mesi sarà infatti un anno caratterizzato da momenti di alta formazione e approfondimento, eventi, attività sul territorio (ma non solo) e sempre maggiore incisività nel lavoro di valorizzazione delle denominazioni tutelate

Si parte dai due momenti principali dedicati ai vini del territorio: il 12 e 13 giugno si terrà “A Montefalco”, presentazione riservata alla stampa nazionale e internazionale di settore ed agli operatori del settore delle nuove annate dei vini prodotti nei territori delle denominazioni di Montefalco e SpoletoDal 20 al 22 settembre si terrà invece Enologica Montefalco”, l’evento per tutti: appassionati e famiglie possono già segnare a calendario l’iniziativa dedicata al vino in abbinamento al cibo, all’arte e alla musica organizzato dal Consorzio e La Strada del Sagrantino. Saranno questi i due pilastri di un anno di grande importanza per il Consorzio tutela vini Montefalco che continua nel suo impegno di valorizzazione di tutte le denominazioni tutelate, dal Montefalco Sagrantino alla Spoleto DOC, comprendendo tutte le altre denominazioni. È questo il panorama su cui si incentra il lavoro di promozione e valorizzazione delle denominazioni che contribuiscono a creare quella che è insieme una visione ed una strategia, ovvero “Montefalco Terra per il Vino“, il claim che bene interpreta tutto l’impegno messo in campo per fare del territorio del Consorzio Tutela Vini Montefalco un polo di eccellenza vitivinicola a livello nazionale ed internazionale. Non più solo Sagrantino, dunque, ma anche Spoleto DOC Trebbiano Spoletino, una denominazione in cui il Consorzio crede fortemente e per la quale da tempo ha messo in campo numerose azioni di promozione e valorizzazione. 

Come ogni anno “A Montefalco” sarà aperta, oltre che ai giornalisti, anche agli operatori del settore, che saranno in città con un programma a loro riservato. Per accreditarsi è possibile collegarsi al sito https://www.consorziomontefalco.it/amontefalco/ e compilare il relativo form. 

Tra i momenti attesi “A Montefalco” c’è la sedicesima edizione del Gran Premio del Sagrantino, concorso nazionale per sommelier promosso dall’AIS – Associazione Italiana Sommelier, in cui 18 sommelier provenienti da varie regioni italiane si disputeranno le ambite Borse di Studio in una finale pubblica tra i migliori tre della semifinale. Un’occasione unica per ammirare sommelier professionisti all’opera con degustazioni, abbinamenti, carte dei vini e tutto quanto riguarda la corretta comunicazione del Sagrantino all’interno di un ristorante. La domanda di partecipazione va consegnata entro il 31 maggio. L’altro atteso appuntamento è il concorso per la realizzazione dell’Etichetta d’Autore, opera celebrativa dell’annata 2020 del Montefalco Sagrantino Docg. L’iscrizione al concorso scade il 30 aprile prossimo. Dettagli e moduli di iscrizione per entrambi i concorsi sono disponibili al sitohttps://www.consorziomontefalco.it/concorsi-amontefalco-2024/

Il 2024, dunque, sarà molto importante anche sotto il fronte dell’alta formazione, con momenti specifici di approfondimento guidati da firme di punta della stampa nazionale e internazionali, come quelli che si terranno durante “A Montefalco”, dedicati a rafforzare la conoscenza delle caratteristiche dei vini e dei vitigni che caratterizzano quest’area.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati