11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaUna giornata nel nome della legalità per gli studenti del “Marconi”

Una giornata nel nome della legalità per gli studenti del “Marconi”

Dalla proiezione del docu-film “La Paranza della Bellezza” sulla rinascita del Rione Sanità al racconto di un testimone di giustizia, i ragazzi e le ragazze del liceo scientifico di Foligno saranno coinvolti in una doppia iniziativa di cittadinanza attiva

Pubblicato il 26 Marzo 2024 18:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

S’intitola “La Paranza della Bellezza” ed è il docu-film realizzato dal regista Luca Roscini e prodotto da Rai2, che mercoledì 27 marzo verrà presentato a Foligno. La proiezione è in programma alle 9 al Politeama Clarici. In platea gli studenti del liceo scientifico “Marconi” per quello che viene apostrofato come un evento di cittadinanza attiva. Sì, perché il docu-film ripercorre la storia del riscatto del Rione Sanità di Napoli.

Diversamente dal significato che ha comunemente il termine “paranza”, che in dialetto napoletano viene oggi utilizzato per indicare il gruppo di fuoco di un’organizzazione criminale, come quelle che terrorizzano alcuni quartieri di Napoli, l’opera filmica ne racconta un’altra accezione. Si tratta della storia di un gruppo di persone che cerca di trasformare il proprio quartiere: da luogo di disperazione a centro nevralgico della speranza. Sono giovani e bambini, impegnati nella riscoperta del patrimonio culturale, sociale e musicale del Rione Sanità. Alcuni sono educatori, altri lavorano come guide turistiche, altri ancora mettono in scena spettacoli teatrali. Tutti insieme partecipano a un processo di innovazione sociale e culturale che, messo in moto dalla cooperativa “La Paranza” con l’apertura e la gestione delle Catacombe di Napoli, si è poi esteso all’intera comunità del Rione Sanità.

All’incontro con gli studenti folignati di mercoledì saranno presenti alcuni rappresentanti della cooperativa, protagonisti del film, insieme allo stesso regista. A partire dal loro esempio verrà stimolato un dibattito sulle pratiche concrete di partecipazione giovanile che cambiano il mondo. “Il Rione Sanità – commenta Roscini – è oggi uno dei migliori esempi di riscossa sociale che ci sia in Italia. Ci sono voluti un grande lavoro sul territorio e gli sforzi di decine di educatori – ha quindi sottolineato – ma alla fine sono emerse esperienze di rigenerazione sociale e urbana forti e durature che hanno portato fatti concreti”. “Il documentario ‘La paranza della bellezza’ – ha dichiarato il direttore di Rai Umbria e promotore dell’evento, Giovanni Parapini – è un prodotto Rai che dimostra l’attenzione del servizio pubblico nei confronti dei processi di innovazione sociale. Il suo utilizzo come strumento educativo – ha concluso – rappresenta inoltre una buona pratica da sostenere per futuri progetti della Rai con i giovani”.

Al termine della giornata dedicata alla legalità e all’impegno civico, gli studenti del “Marconi” avranno inoltre la possibilità di ascoltare il racconto di un testimone di giustizia, presentato dal professor Alfonso Russi. 

Articoli correlati