25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaA Foligno appuntamento con l'eclissi solare

A Foligno appuntamento con l’eclissi solare

Il fenomeno che interesserà il Nord America verrà seguito in diretta streaming dal Laboratorio di Scienze Sperimentali con il commento dagli Usa del professore Emilio Sassone Corsi. L'evento, tra le anteprime di Festa di Scienza e Filosofia, si terrà anche a Fabriano

Pubblicato il 7 Aprile 2024 12:54 - Modificato il 7 Aprile 2024 14:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Un appuntamento imperdibile. È quello in programma per la serata di lunedì 8 aprile, alle 20.30, al Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e, parallelamente, al palazzo del Podestà di Fabriano. Tra le iniziative che anticipano la XIII edizione di “Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza”, che si terrà da giovedì 11 a domenica 14 aprile, c’è infatti anche la diretta streaming dell’eclissi solare totale nel Nord America. Commentato dagli Stati Uniti dal professore Emilio Sassone Corsi, il fenomeno di oscuramento del disco solare da parte della luna prenderà il via alle 19.16. La fase centrale durerà 3.30 minuti ed inizierà alle 20.27, mentre il fenomeno si concluderà alle 21.37. Luna e sole inizieranno la loro straordinaria danza sopra l’Oceano Pacifico meridionale per poi continuare in Messico. In seguito entrerà negli Stati Uniti fino al totale buio a New York. La diretta streaming, come detto, inizierà alle 20.30 per durare all’incirca un’ora. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

Articoli correlati