18.8 C
Foligno
domenica, Settembre 14, 2025
HomeAttualitàErasmus in Giappone per cinque scuole umbre

Erasmus in Giappone per cinque scuole umbre

In programma un progetto di cinque anni per la mobilità di studenti e docenti degli istituti secondari di secondo grado. Ad aprire le porte all’iniziativa, gli incontri di questi giorni nel paese nipponico tra una delegazione del Cuore verde d’Italia e le istituzioni del Sol Levante

Pubblicato il 18 Aprile 2024 12:13 - Modificato il 19 Aprile 2024 13:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, infortunio per Chicchini: corre Morosini

A causa di un incidente occorso al Moro nel pomeriggio di sabato, il portacolori di via Mentana sarà sostituito nella Giostra della Rivincita, in programma per domani al Campo de li Giochi

Falchetti all’arrembaggio in Maremma per la sfida in casa del Grosseto

Pellegrini e Ceccuzzi rischiano di saltare la sfida, mentre i padroni di casa arriveranno con il coltello tra i denti. Mister Manni: "Pronti ad affrontare una delle squadre più forti del girone"

Anziano scivola in un fosso mentre cerca funghi: salvato dai vigili del fuoco

L’89enne era con il figlio nella zona di Morro quando si è allontanato senza riuscire a ritrovare la strada del ritorno. Dopo averlo cercato senza risultati, l’uomo ha allertato i soccorsi

Scambio scolastico Umbria-Giappone. Si sta svolgendo in questi giorni la prima visita di presidi e docenti di alcuni istituti secondari di secondo grado umbri in Giappone, per aprire la strada allo scambio studentesco nell’ambito dell’Erasmus plus. Un progetto della durata di cinque anni e che, tramite mobilità di medio e lungo periodo di studenti e docenti da e verso il paese nipponico, si pone come obiettivo il confronto e lo scambio tra i sistemi formativi ed educativi dei due Paesi e la conoscenza reciproca delle culture e delle lingue.

La delegazione delle scuole umbre ha avuto l’occasione di incontrare  il sindaco di Maniwa, città nella cui scuola verranno accolti nel prossimo autunno due studenti umbri, ma anche i rappresentanti di altri istituti e città giapponesi per mettere a punto il progetto. Nei prossimi giorni sono previsti altri vertici con importanti rappresentanti delle istituzioni giapponesi. Nella capitale nipponica si terrà l’incontro con il viceministro dell’educazione e il direttore dell’Istituto Italiano di cultura di Tokyo; in programma anche una visita alla delegazione dell’UE. Un progetto ambizioso che rappresenta una grande opportunità per gli studenti e un passo importante per la conoscenza tra i due Paesi e le due culture.

L’ncontro della delegazione umbra con il sindaco di Maniwa

La delegazione umbra che ha preso parte all’iniziativa – in rete con il Consorzio “Enne”, beneficiario dell’ accreditamento Erasmus Plus per i progetti di tipo K1, gestito da EGInA srl, qualificata agenzia formativa del territorio che si occupa di formazione e scambi culturali e linguistici europei – è composta dalle dirigenti scolastiche folignati Simona Lazzari dell’Istituto tecnico tecnologico “Da Vinci” e Maria Paola Sebastiani del Liceo scientifico “Marconi” e da Maria Cristina Rosi dell’Istituto omnicomprensivo Cerreto di Spoleto; e ancora dai professori Roberto Fornetti del Liceo classico “Frezzi–Beata Angela” di Foligno e Maurizio Morini dell’Istituto omnicomprensivo “Alighieri” di Nocera Umbra. A coordinare il progetto anche Altheo Valentini, general manager di EGInA (European Grant Inyernational Academy) e il professor Tojo Takeshi dell’Università degli Stranieri di Perugia.

Articoli correlati