14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàL'entusiasmo di Ei_Mob contagia Foligno: inclusione e sostenibilità fanno centro

L’entusiasmo di Ei_Mob contagia Foligno: inclusione e sostenibilità fanno centro

Straordinario successo per l'evento organizzato da Usl Umbria 2 e Felcos volto a promuovere l'utilizzo della piccola mobilità elettrica: duecentocinquanta i partecipanti hanno girato per le vie del centro

Pubblicato il 4 Maggio 2024 18:07 - Modificato il 5 Maggio 2024 11:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Tanti sorrisi e tanto entusiasmo. È l’atmosfera che si respirava sabato mattina al parcheggio del Plateatico e che si è poi diffusa in tutto il centro storico di Foligno scoppiando in una vera e propria festa in piazza San Domenico. Lì dove si è conclusa l’edizione zero di “Ei_Mob – La corsa della mobilità elettrica per tutti”, l’iniziativa promossa ed organizzata dalla Usl Umbria 2 e da Felcos, con il patrocinio del Comune di Foligno e che ha visto la media partnership di Radio Gente Umbra, volta a coniugare i valori dell’inclusività e della sostenibilità. Duecentocinquanta i partecipanti alla corsa non competitiva che si è snodata tra le vie di Foligno e che si iscrive tra gli eventi collaterali della settima tappa del Giro d’Italia in programma in città venerdì 10 maggio. Più di cento, poi, i mezzi elettrici adattati per consentire la partecipazione di tutti, indipendentemente dalle difficoltà, in termini di mobilità, di ciascun partecipante. Una giornata all’insegna dello sport e del divertimento, dunque, quella che ha colorato il sabato folignate, con la speranza, sottolineata da molti, che sia solo la prima di tante altre iniziative volte a favorire l’aggregazione e la socialità ma anche a sensibilizzare l’intera comunità sui temi dell’inclusione e della sostenibilità.

La prima edizione di Ei_Mob

“È bello vedere tanta gente, perché spesso il problema è entrare in casa delle persone e portarle a provare – ha detto Lara Ruda, parte attiva dello staff organizzativo e molto impegnata in città sul fronte dello sport per disabili, avendo alimentato da tanti anni il basket in carrozzina -. Nella nostra disabilità possiamo trovare un modo per qualcosa e abbiamo visto che tante persone non si fermano di fronte ai loro ‘protocolli’. Occorre far capire che lo sport è una possibilità di socializzazione, anche per i ragazzi che spesso vengono troppo protetti dalle loro famiglie”.

Entusiasti i commenti dei partecipanti, tutti con il sorristo stampato in faccia dall’inizio alla fine della corsa non competitiva: “C’è ancora tanto da fare sul fronte delle barriere architettoniche e queste iniziative possono sensibilizzare anche rispetto a queste tematiche – ha raccontato Claudio Visentini -. Sarebbe bello che manifestazioni così venissero organizzate anche due volte l’anno”. Manuela Paris parla di iniziativa utile “per far stare insieme tutti”, mentre per Alessandro Valle “la corsa è stata una bella sorpresa. La mobilità elettrica è indispensabile per tutti, non solo per chi vive una situazione di disabilità ma anche per salvaguardare l’ambiente”. Insomma, un evento inclusivo a “tutto tondo” come specificato da Sara Scintu, così come per Veronica Massaro. Di “grande partecipazione” hanno parlato Sandro Acciarini e Andrea Chiocchi.

La prima edizione di Ei_Mob

Alla fine della corsa e prima delle note della Zastava Orkestar, sono arrivate anche le parole degli organizzatori. “Si è respirata un’atmosfera particolare – ha affermato Piero Carsili, direttore generale della Usl 2 -. È un’idea che va coltivata e portata avanti”. “In qualche modo siamo tutti disabili e tutti abbiamo gli stessi diritti e dobbiamo avere le stesse opportunità – ha detto ai partecipanti il dottor Mauro Zampolini, direttore della Riabilitazione della Usl 2 -. Le nostre azioni vanno avanti in questa direzione: andiamo verso l’inclusione e non la divisione”. Massimo Porzi, direttore del Centro ausili della Usl 2, ha ricordato come il ricavato dell’iniziativa servirà per “finanziare una start up che promuova lo sport paralimpico nell’ambito del progetto ‘Sport per tutti’”. La dottoressa Orietta Rossi, nuovo direttore dell’ospedale di Foligno ha invece parlato di “clima conviviale di armonia e inclusione”.

Articoli correlati