17 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeAttualitàUna camminata di beneficenza per raccogliere fondi per la Pediatria di Foligno

Una camminata di beneficenza per raccogliere fondi per la Pediatria di Foligno

Promossa dai Service club cittadini e curata dalla Fie Valle Umbra Trekking, l’escursione partirà da piazza della Repubblica per arrivare all’Abbazia di Sassovivo, dove si terrà una visita guidata insieme a Maria Romana Picuti

Pubblicato il 11 Maggio 2024 11:44 - Modificato il 12 Maggio 2024 13:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sportello mobile del cittadino: tappe e orari di novembre

Il servizio sarà a disposizione tutti i giovedì del mese, coprendo il territorio delle frazioni da Corvia a Verchiano, passando per Sant'Eraclio, Vescia, Sterpete e Colfiorito

Foligno in trasferta contro un Gavorrano affamato

Per i Falchetti, sempre più falcidiati dagli infortuni, si prospetta una prova dura contro una squadra che non vince da sette partite. Manni: "Per loro partita della vita, dovremo essere bravi"

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Raccogliere fondi da destinare al reparto di Pediatria dell’ospedale di Foligno. È in questo quadro che si inserisce la “Passeggiata escursionistica di beneficenza”, promossa per domenica 12 maggio dai Service club attivi in città (Lions Club, Inner Wheel Club, Rotary Club, Panathlon International e Kiwanis Club) e curata dalla Fie Valle Umbra Trekking.

All’insegna di tre parole d’ordine – salute, natura e cultura -, ci si metterà in cammino da piazza della Repubblica fino all’Abbazia di Sassovivo e ritorno. Il ritrovo è previsto alle 8 in piazza della Repubblica, mentre la partenza è fissata alle 9 e l’arrivo alle 12. La lunghezza del percorso è di 6 chilometri con un dislivello di 350 metri. All’arrivo i camminatori saranno accolti da un rinfresco offerto dall’organizzazione e dalla visita all’Abbazia, curata da Maria Romana Picuti. Poi si procederà al rientro, a piedi o con i mezzi messi a disposizione dall’organizzazione. 

È consigliato l’uso di scarpe da trekking e abbigliamento sportivo. Ogni socio partecipante sarà coperto da assicurazione in caso di infortunio durante l’evento. Il contributo è di 15 euro a persona. Le iscrizioni potranno essere effettuate tramite whatsapp al numero 3278567532 indicando nome, cognome e codice fiscale dei partecipanti.

Articoli correlati