16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno si immerge nel barocco con il Gareggiare dei convivi

Foligno si immerge nel barocco con il Gareggiare dei convivi

Lunedì 3 giugno il primo dei cinque banchetti in programma per questo mese di Quintana: a dare il là all’evento sarà il Morlupo nella splendida cornice dell’auditorium Santa Caterina. Tema su cui dovranno cimentarsi gli chef per questa edizione sarà la cacciagione

Pubblicato il 3 Giugno 2024 11:36 - Modificato il 3 Giugno 2024 17:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Foligno si immerge nelle atmosfere barocche con il Gareggiare dei convivi, tornato a pieno titolo nel programma degli eventi quintanari a partire dallo scorso anno. Cinque i rioni chiamati ad allestire il fastoso banchetto barocco nell’edizione di giugno della Giostra. Il via questa sera (lunedì 3 giugno) con il Morlupo. L’appuntamento è alle 21 in quella splendida cornice che è l’auditorium Santa Caterina. Sarà lì che il popolo del Morlupo, guidato dal priore Andrea Batori, si metterà all’opera per regalare ai commensali un’indimenticabile serata all’insegna del barocco, dando corpo a quella ricerca storica che è alla base del Gareggiare dei convivi. Dal menù agli allestimenti, tutto sarà curato fin nei minimi dettagli.

E proprio a proposito dei piatti che verranno preparati e presentati dagli chef dei dieci rioni, il tema scelto per questa edizione è la cacciagione, declinata nelle ricette del ‘600. Il banchetto sarà quindi sottoposto all’attenta valutazione di una giuria di esperti, presieduta da Giancarlo Malacarne, storico e giornalista, direttore della rivista “Civiltà Mantovana”, autore di numerose pubblicazioni come “Sulla Mensa del Principe. Alimentazione e Banchetti alla Corte dei Gonzaga”. Insieme a lui, nel ruolo di giudici, anche Piergiorgio Angelini, scrittore e ricercatore nel campo dell’enogastronomia ed ex vice presidente nazionale dell’Associazione italiana sommelier nonché direttore del Centro Studi Marche dell’Accademia Italiana della Cucina”; e Marco Servili, sommelier professionista e degustatore ufficiale dell’Associazione italiana sommelier.

Come detto, ad aprire la sfida dei banchetti barocchi sarà il Morlupo, seguito dal Croce Bianca (martedì 4 giugno), dal Contrastanga (mercoledì 5 giugno), dall’Ammanniti (lunedì 10 giugno) e dal Cassero (martedì 11 giugno). Per gli altri cinque rioni, invece, l’appuntamento sarà a settembre. Il Gareggiare dei convivi si conferma, all’interno del programma quintanaro, non solo un momento aggregativo per i dieci rioni, ma per le sue caratteristiche e peculiarità anche un fiore all’occhiello della rievocazione barocca. Anche per questa edizione ci sarà la possibilità per tutti di poter partecipare alle serate acquistando un biglietto presso il Rione interessato.

Articoli correlati