16.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeAttualitàFoligno entra nel vivo degli anni ’60 e ’70 con il Paiper...

Foligno entra nel vivo degli anni ’60 e ’70 con il Paiper Festival

Fino a domenica 7 luglio il centro storico cittadino sarà animato da eventi musicali a tema dislocati nelle principali piazze: ecco tutti gli appuntamenti in programma per la serata di sabato

Pubblicato il 5 Luglio 2024 19:01 - Modificato il 6 Luglio 2024 12:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Seconda giornata di appuntamenti con il Paiper Festival. La kermesse dedicata alla musica, alla moda e alla cultura degli anni ’60 e ’70 andrà in scena sabato 6 luglio con tre palcoscenici in giro per la città di Foligno.

Una serata caratterizzata dall’evento in piazza San Domenico dove sarà allestita la Love Area per il Paiper in Love. Per l’occasione è in programma un concerto dalle 21.30, presentato da Manuela Marinangeli, in occasione del quale si esibiranno la Filarmonica di Belfiore e i cantanti Augusto Bartolini, Moà, Alessandra Ceciarelli, Victoria, Alyssa Colavita e Davide Giannina, con uno spettacolo dedicato all’amore. Da sempre, infatti, la musica in ogni suo genere ha cantato del tema amoroso portando un’ampia varietà di declinazioni dello stesso, anche nelle produzioni artistiche degli anni ’60 e ’70. I cantanti, che saliranno sul palco di piazza San Domenico nella serata di sabato saranno accompagnati nel loro viaggio musicale da 40 strumentisti della celebre Filarmonica di Belfiore, portando arrangiamenti delle canzoni che, a cura da Marco Pontini, hanno dato nuova vita ai grandi classici degli anni ’60 e ’70, aggiungendo una dimensione nuova e profonda ai brani.

Altro spazio musicale sarà l’Area 54 in piazza Don Minzoni, dove è previsto a partire dalle 19 l’appuntamento con Dj Mozart, storico dj della Baia degli Angeli, conosciuto per la sua abilità nel fondere i generi musicali e creare set unici e coinvolgenti, un punto di riferimento per la disco music a livello europeo che ha dato vita ad influenze afro e down beat. Ad accendere questo stage saranno anche dj Carlino mix e dj Mr Colin.

In piazza Matteotti sarà invece allestita l’area Bandiera Gialla, con una zona dedicata al cibo, ai balli e alla musica degli anni ’60 dove, nella serata di sabato, protagonista per eccellenza sarà l’orchestra di Renzo Tomassini. Una conosciuta e apprezzata realtà musicale che da trent’anni esporta la sua musica in tutto il territorio nazionale e non solo.

Dopo sabato, il Festival del Paiper animerà la città per ancora un altro giorno, con la festa che si protrarrà fino alla tarda serata di domenica 7 luglio.

Articoli correlati