15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàTumore del colon, a Foligno nuova procedura per dimezzare i tempi di...

Tumore del colon, a Foligno nuova procedura per dimezzare i tempi di degenza

Il Percoros diagnostico terapeutico partito due mesi fa al “San Giovanni Battista” sta dimostrando la sua efficacia. Negli scorsi giorni un sessantenne è stato sottoposto a un intervento chirurgico tornando alla vita normale dopo poche ore

Pubblicato il 9 Luglio 2024 10:06 - Modificato il 10 Luglio 2024 09:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Tempi rapidi tra diagnostica e chirurgia. È il modello reso operativo a maggio dalla Usl Umbria 2 all’interno dell’ospedale di Foligno relativamente ai tumori gastrointestinali. Modello che, secondo quanto dichiarato dalla stessa azienda sanitaria, “dimostra sul campo tutta la sua efficacia ed efficienza”. Il Pdta (Percorso diagnostico terapeutico assistenziale) per i tumori gastrointestinali ha come obiettivo quello di garantire, grazie all’impegno di staff multidisciplinari, tempi rapidi tra la diagnostica gastroenterologica e la chirurgia.

Nei giorni scorsi un sessantenne, ad esempio, è stato sottoposto con procedura Eras (Enhanced Recovery After Surgery) a un intervento chirurgico di rimozione di un tumore del colon localizzato nel sigma.
L’attività chirurgica è stata condotta dallo staff diretto dal dottor Andreino Tassi, responsabile dell’Unità operativa di Chirurgia d’Urgenza del “San Giovanni Battista” di Foligno con il supporto dei sanitari della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione coordinati dal dottor Giammichele Nicoletta.
“La novità, prevista nel Pdta – spiega il dottor Tassi – è l’accurata preparazione messa in atto dal servizio nutrizionale della dottoressa Daniela Damiani nei giorni antecedenti l’intervento, che ha consentito di dimezzare i tempi di degenza post operatoria (da 6 a 3 giorni) e permesso, quindi, una ripresa ottimale, completa e tempestiva del paziente in brevissimo tempo.

L’intervento, condotto in laparoscopia, è perfettamente riuscito e, grazie a questa specifica preparazione sul versante dell’alimentazione e della nutrizione, il paziente ha superato l’operazione in modo brillante ed è tornato, grazie anche alle cure della dottoressa Alessia Urbani che lo ha attentamente seguito in reparto, alla sua vita normale a poche ore dal trattamento”.
“Dal punto di vista anestesiologico – afferma il dottor Giammichele Nicoletta, responsabile della struttura complessa di Anestesia e Rianimazione – la gestione del paziente prevede la combinazione dell’anestesia generale con tecniche di analgesia loco-regionale per realizzare una anestesia opioid-free. Tutto ciò per favorire il rapido recupero con buon controllo del dolore post-operatorio. Vorrei ringraziare l’equipe di sala operatoria infermieristica coordinata dal dottor Lucio Nagni per l’ottimo lavoro svolto”.

Premiato quindi il lavoro di squadra che ha visto impegnate e protagoniste la coordinatrice infermieristica Simonetta Porzi ed Elena Carloni insieme a tutto lo staff infermieristico della struttura di Chirurgia della struttura ospedaliera folignate, che si sono occupate con grande dedizione e professionalità all’assistenza post chirurgica favorendo la ripresa pressoché immediata e il pieno recupero del paziente.
Grande soddisfazione per il buon esito dell’intervento e per l’efficace ed efficiente organizzazione attivata dalla direzione ospedaliera e dai professionisti nell’ambito del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale di gestione dei pazienti affetti da tumori gastrointestinali, è stata espressa dal direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2 Piero Carsili e dal direttore sanitario Nando Scarpelli.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati