25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeAttualitàListe d'attesa, il punto della Regione: “44mila prestazioni da erogare”

Liste d’attesa, il punto della Regione: “44mila prestazioni da erogare”

Nei primi sette mesi dell'anno 1,6 milioni quelle erogate, mentre sul fronte degli interventi chirurgici entro la fine dell'anno ne dovranno essere eseguiti ancora 5.200

Pubblicato il 7 Agosto 2024 16:14 - Modificato il 8 Agosto 2024 12:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

In questi giorni si sono tenute una serie di riunioni, alla presenza della presidente della Regione dell’Umbria, Donatella Tesei, e ai vertici delle aziende sanitarie regionali, di aggiornamento dei risultati del piano di recupero delle prestazioni in lista d’attesa e delle prestazioni chirurgiche.
“Ne è risultato che continua, anche nell’ultimo mese, la discesa delle prestazioni in lista – scrivono dalla Regione – che ad oggi sono 44mila; per la sostanziale totalità si tratta di richieste del 2024, a fronte di ben 1,6 milioni di prestazioni erogate ai cittadini nei primi sette mesi dell’anno”.
È inoltre stato sottolineato che la capacità di risposta delle aziende ha ormai quasi recuperato i livelli pre-Covid e per le priorità cliniche si evidenzia che gli sforamenti medi per le prestazioni non effettuate nei tempi prescritti dai RAO (Raggruppamenti omogenei di attesa, ndr) è di pochi giorni rispetto alla priorità richiesta: per esempio, le urgenze sono soddisfatte al 87% nei tempi previsti e, quando sforano, il ritardo medio e di 0,5 giorni.
“Riguardo, invece, le prestazioni chirurgiche pregresse – dicono sempre dalla Regione Umbria – è emerso che delle circa 37mila prestazioni in sospeso ereditate dal Covid, grazie al piano di smaltimento in corso, rimarrà entro fine anno un residuo di circa 5.200 prestazioni chirurgiche, di cui la gran parte, 4.680, afferenti al 2023. Per ciò che concerne sia il recupero, sia le nuove prestazioni chirurgiche, si stanno seguendo i criteri di urgenza oltre che la data di richiesta”.
“I dati ci confermano che continua il trend positivo – ha affermato la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei -, con una diminuzione delle prestazioni in sospeso, l’incremento della percentuale delle prestazioni fornite nei tempi prescritti e la diminuzione dei tempi di attesa su quelle che sforano. Tutto questo dimostra che il nuovo piano strutturale è efficace. Presto, grazie al miglioramento dei dati di fatto, anche i cittadini avranno una percezione concreta di miglioramento del servizio. Dobbiamo – ha concluso la Tesei – continuare con decisione su questa linea, cercando di far crescere il livello di servizio del sistema sanitario regionale”.

Articoli correlati