15.4 C
Foligno
domenica, Ottobre 26, 2025
HomeCulturaTorna il birdwatching a Colfiorito con una giornata alla scoperta degli uccelli...

Torna il birdwatching a Colfiorito con una giornata alla scoperta degli uccelli della palude

Appuntamento per il pomeriggio di mercoledì 14 agosto con la Lipu e Alfiero Pepponi per conoscere ed osservare, con binocoli e telescopi, le specie che in estate popolano le aree naturalistiche della frazione folignate

Pubblicato il 14 Agosto 2024 10:19 - Modificato il 14 Agosto 2024 16:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Studenti a teatro contro la violenza di genere

Per tutti i lunedì di novembre il Comune di Foligno ha previsto degli spettacoli al “San Carlo” dedicati ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di secondo grado cittadine. Obiettivo favorire la riflessione, la consapevolezza e il dialogo tra i più giovani

A Spello Comune e scuola insieme per potenziare il sistema educativo

L’amministrazione guidata dal sindaco Landrini ha approvato l’accordo di programma per l’anno scolastico 2025/2026 e stanziato quasi 22mila euro a sostegno dell’istituto comprensivo “Ferraris”. Pieroni e Zaroli: “Creare opportunità per i nostri giovani”

Falchetti contro il Terranuova Traiana: la carica di capitan “Wally”

Il Foligno punta a proseguire la striscia di successi confermata nell'ultima partita. Mentre Ceccuzzi è ancora in forse, Grea potrebbe tornare e giocare dal 1'. Le parole di Khribech: "Ce la metteremo tutta per proseguire la serie positiva"

Birdwatching per scoprire la fauna di Colfiorito. È in programma per questo pomeriggio (mercoledì 14 agosto), alle 16.30, un incontro organizzato dalla Lipu, la Lega italiana protezione uccelli, per osservare specie che nel periodo estivo popolano le zone della palude. Si tratta di un’attività gratuita che si svolgerà sotto la guida di Alfiero Pepponi, coordinatore regionale della Lipu, con il patrocinio del Comune di Foligno e in collaborazione con il Parco Regionale di Colfiorito. 

“Il birdwatching – sottolineano dalla Lipu – può essere una bellissima occasione per trascorrere del tempo con le persone che amiamo. In un mondo che ci stressa e divide sempre di più, poter vivere a contatto con la natura è una ricchezza. Passare in compagnia un pomeriggio all’aria aperta – proseguono – è un modo per conoscere meglio se stessi e gli altri e condividere un’esperienza di benessere profondo. Il birdwatching, inoltre, si combina perfettamente con altre passioni, come il trekking, la fotografia e persino la pittura”.

Un’opportunità, quindi, per scoprire la flora e la fauna del territorio montano folignate e vivere un’esperienza a contatto con la natura. “Qualunque sia il motivo che ti spinge a fare birdwatching – spiega la Lega italiana protezione uccelli – sarà un modo per tornare a stupirti, per spalancare gli occhi davanti alla bellezza della natura e tornare a meravigliarti come quando eri bambino”.

L’appuntamento, come detto, è alle 16.30 con ritrovo nella sede del Parco per poi spostarsi con mezzi propri verso la palude per iniziare l’osservazione con binocoli e telescopi. 

Articoli correlati