5.2 C
Foligno
domenica, Novembre 23, 2025
HomeCulturaTorna il birdwatching a Colfiorito con una giornata alla scoperta degli uccelli...

Torna il birdwatching a Colfiorito con una giornata alla scoperta degli uccelli della palude

Appuntamento per il pomeriggio di mercoledì 14 agosto con la Lipu e Alfiero Pepponi per conoscere ed osservare, con binocoli e telescopi, le specie che in estate popolano le aree naturalistiche della frazione folignate

Pubblicato il 14 Agosto 2024 10:19 - Modificato il 14 Agosto 2024 16:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Apicoltura, l’allarme di Naturalmiele: “Gli alveari in Umbria stanno morendo”

Il punto in occasione del Forum ospitato all’interno dell’edizione 2025 di Mielinumbria a Foligno. Beniamino Romildo: “Ad incidere sia i cambiamenti climatici che le attività umane sull’ambiente”

Anche l’Editoriale Campi tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio

Insieme ad altre 35 realtà umbre, all'editore del celebre calendario Barbanera è stato consegnato un riconoscimento dall’ente camerale in occasione del suo 190esimo anniversario

Falchi contro il Ghiviborgo per dimenticare Sansepolcro

Il Foligno al "Blasone" incontrerà una squadra giovane e dinamica, contro cui i biancazzurri dovranno vincere per restare in scia della vetta. Manni: "Loro squadra giovane e spensierata, servirà grande intensità"

Birdwatching per scoprire la fauna di Colfiorito. È in programma per questo pomeriggio (mercoledì 14 agosto), alle 16.30, un incontro organizzato dalla Lipu, la Lega italiana protezione uccelli, per osservare specie che nel periodo estivo popolano le zone della palude. Si tratta di un’attività gratuita che si svolgerà sotto la guida di Alfiero Pepponi, coordinatore regionale della Lipu, con il patrocinio del Comune di Foligno e in collaborazione con il Parco Regionale di Colfiorito. 

“Il birdwatching – sottolineano dalla Lipu – può essere una bellissima occasione per trascorrere del tempo con le persone che amiamo. In un mondo che ci stressa e divide sempre di più, poter vivere a contatto con la natura è una ricchezza. Passare in compagnia un pomeriggio all’aria aperta – proseguono – è un modo per conoscere meglio se stessi e gli altri e condividere un’esperienza di benessere profondo. Il birdwatching, inoltre, si combina perfettamente con altre passioni, come il trekking, la fotografia e persino la pittura”.

Un’opportunità, quindi, per scoprire la flora e la fauna del territorio montano folignate e vivere un’esperienza a contatto con la natura. “Qualunque sia il motivo che ti spinge a fare birdwatching – spiega la Lega italiana protezione uccelli – sarà un modo per tornare a stupirti, per spalancare gli occhi davanti alla bellezza della natura e tornare a meravigliarti come quando eri bambino”.

L’appuntamento, come detto, è alle 16.30 con ritrovo nella sede del Parco per poi spostarsi con mezzi propri verso la palude per iniziare l’osservazione con binocoli e telescopi. 

Articoli correlati