11.1 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeAttualitàNidi comunali, a Foligno attività al via dal 2 settembre

Nidi comunali, a Foligno attività al via dal 2 settembre

Con un’apposita ordinanza è stato ufficializzato il calendario dell’anno educativo 2024-2025 che interessa le cinque strutture cittadine. Programmato anche lo “Spazio estate”: sarà in funzione dal 30 giugno al 25 luglio prossimi

Pubblicato il 21 Agosto 2024 18:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Volley, L’Italchimici è pronta a rialzarsi domani contro Assisi

La squadra folignate domani sarà al PalaSir per cercare la vittoria dopo la sconfitta della prima di campionato contro la School Volley Perugia. Coach Provvedi: "Dobbiamo ancora arrivare al nostro livello, ma sono soddisfatto di come abbiamo lavorato in settimana"

Capitale italiana arte contemporanea, trionfa Alba: nulla di fatto per Foligno-Spoleto

La giuria per l'assegnazione del titolo in vista del 2027 ha scelto la località piemontese. Amaro in bocca per le due cittadine umbre, anche se i due sindaci rilanciano: "Il progetto va avanti"

Studenti folignati alla scoperta del volo con l’Aeronautica militare

Venerdì 17 ottobre è stato presentato il corso di cultura aeronautica che dal 13 ottobre sta coinvolgendo i ragazzi di quattro istituti superiori della città, formandoli su teoria e pratica del volo militare

Approvato, con un’ordinanza firmata dal vicesindaco di Foligno, Riccardo Meloni, il calendario dei nidi comunali per l’anno educativo 2024/2025. Cinque le strutture coinvolte: Millecolori, Raggio di sole, Prato smeraldo, Le colline e Le nuvole. La riapertura è in programma per lunedì 2 settembre, con lo svolgimento delle attività educative che si protrarrà fino al 27 giugno prossimo. Come riportato nell’ordinanza, inoltre, è stato approvato anche lo “Spazio estate 2025”, di cui potranno usufruire tutti i bambini e le bambine che frequentano i nidi comunali, che sarà attivo dal 30 giugno al 25 luglio dalle 7.30 alle 13.30. Disposta, poi, la sospensione delle attività educative per tutti i sabati, le domeniche e le festività del periodo coinvolto, ma anche da lunedì 23 dicembre a sabato 4 gennaio, in occasione delle vacanze natalizie, e da giovedì 17 aprile a martedì 22 aprile per quelle pasquali. Nello specifico, queste le ricorrenze durante le quali è prevista la chiusura delle strutture: il 1° novembre (Solennità di Tutti i Santi); il 25 dicembre (Natale); il 26 dicembre (Santo Stefano); il 1° gennaio (Capodanno); il 6 gennaio (Epifania); il 24 gennaio (Festa del patrono); il 21 aprile (lunedì dell’Angelo); il 25 aprile (Festa della liberazione); il 1° maggio (Festa del lavoro); e il 2 giugno (Festa della Repubblica). 

Articoli correlati