24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàNidi comunali, a Foligno attività al via dal 2 settembre

Nidi comunali, a Foligno attività al via dal 2 settembre

Con un’apposita ordinanza è stato ufficializzato il calendario dell’anno educativo 2024-2025 che interessa le cinque strutture cittadine. Programmato anche lo “Spazio estate”: sarà in funzione dal 30 giugno al 25 luglio prossimi

Pubblicato il 21 Agosto 2024 18:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Approvato, con un’ordinanza firmata dal vicesindaco di Foligno, Riccardo Meloni, il calendario dei nidi comunali per l’anno educativo 2024/2025. Cinque le strutture coinvolte: Millecolori, Raggio di sole, Prato smeraldo, Le colline e Le nuvole. La riapertura è in programma per lunedì 2 settembre, con lo svolgimento delle attività educative che si protrarrà fino al 27 giugno prossimo. Come riportato nell’ordinanza, inoltre, è stato approvato anche lo “Spazio estate 2025”, di cui potranno usufruire tutti i bambini e le bambine che frequentano i nidi comunali, che sarà attivo dal 30 giugno al 25 luglio dalle 7.30 alle 13.30. Disposta, poi, la sospensione delle attività educative per tutti i sabati, le domeniche e le festività del periodo coinvolto, ma anche da lunedì 23 dicembre a sabato 4 gennaio, in occasione delle vacanze natalizie, e da giovedì 17 aprile a martedì 22 aprile per quelle pasquali. Nello specifico, queste le ricorrenze durante le quali è prevista la chiusura delle strutture: il 1° novembre (Solennità di Tutti i Santi); il 25 dicembre (Natale); il 26 dicembre (Santo Stefano); il 1° gennaio (Capodanno); il 6 gennaio (Epifania); il 24 gennaio (Festa del patrono); il 21 aprile (lunedì dell’Angelo); il 25 aprile (Festa della liberazione); il 1° maggio (Festa del lavoro); e il 2 giugno (Festa della Repubblica). 

Articoli correlati