20.9 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàNidi comunali, a Foligno attività al via dal 2 settembre

Nidi comunali, a Foligno attività al via dal 2 settembre

Con un’apposita ordinanza è stato ufficializzato il calendario dell’anno educativo 2024-2025 che interessa le cinque strutture cittadine. Programmato anche lo “Spazio estate”: sarà in funzione dal 30 giugno al 25 luglio prossimi

Pubblicato il 21 Agosto 2024 18:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Approvato, con un’ordinanza firmata dal vicesindaco di Foligno, Riccardo Meloni, il calendario dei nidi comunali per l’anno educativo 2024/2025. Cinque le strutture coinvolte: Millecolori, Raggio di sole, Prato smeraldo, Le colline e Le nuvole. La riapertura è in programma per lunedì 2 settembre, con lo svolgimento delle attività educative che si protrarrà fino al 27 giugno prossimo. Come riportato nell’ordinanza, inoltre, è stato approvato anche lo “Spazio estate 2025”, di cui potranno usufruire tutti i bambini e le bambine che frequentano i nidi comunali, che sarà attivo dal 30 giugno al 25 luglio dalle 7.30 alle 13.30. Disposta, poi, la sospensione delle attività educative per tutti i sabati, le domeniche e le festività del periodo coinvolto, ma anche da lunedì 23 dicembre a sabato 4 gennaio, in occasione delle vacanze natalizie, e da giovedì 17 aprile a martedì 22 aprile per quelle pasquali. Nello specifico, queste le ricorrenze durante le quali è prevista la chiusura delle strutture: il 1° novembre (Solennità di Tutti i Santi); il 25 dicembre (Natale); il 26 dicembre (Santo Stefano); il 1° gennaio (Capodanno); il 6 gennaio (Epifania); il 24 gennaio (Festa del patrono); il 21 aprile (lunedì dell’Angelo); il 25 aprile (Festa della liberazione); il 1° maggio (Festa del lavoro); e il 2 giugno (Festa della Repubblica). 

Articoli correlati