20.1 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeAttualitàA Foligno il gran finale de “I Primi d’Italia”

A Foligno il gran finale de “I Primi d’Italia”

Tanti gli appuntamenti per adulti e bambini per l’ultima giornata della kermesse dedicata alla gastronomia e alla cultura dell’alimentazione e del benessere promossa da Epta Confcommercio e che quest’anno ha celebrato la sua 25esima edizione

Pubblicato il 29 Settembre 2024 09:02 - Modificato il 30 Settembre 2024 12:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viaggio di ritorno da incubo per due folignati in vacanza: “Lasciati soli, senza spiegazioni”

L’aereo che da Lampedusa li avrebbe dovuti riportare a Perugia è partito in ritardo, arrivando a destinazione quando lo scalo umbro era già chiuso. Da lì, il cambio di rotta a Roma e solo un taxi per tornare a casa: chiesto il rimborso al tour operator

Canapè, due punti ristoro vicino al vecchio bar: ecco come funzioneranno

In attesa dei nuovi bandi per la concessione del bar, il Comune ha individuato l’area in cui verrà erogato il temporaneo servizio di ristorazione, con l’assegnazione agli operatori tramite spunta. Ugolinelli: “In poco tempo fatto tutto il necessario”

Il Trofeo Narni va a Luca Morosini

A spuntarla tra i 17 sfidanti è stato il cavaliere folignate, che in sella a Scoiattolina ha totalizzato 100 punti, portando a casa l’anello d’argento

Si avvia verso il gran finale la 25esima edizione de “I Primi d’Italia” che da giovedì a Foligno sta riservando alle migliaia di visitatori arrivati nel cuore dell’Umbria, anche da fuori regione, uno spaccato unico sull’universo che ruota intorno ai primi piatti, ma non solo. Tanti, infatti, anche i momenti di intrattenimento, come quello che ha visto protagonista Jo Squillo, e che continueranno anche per l’ultima giornata della kermesse. Così come grande attenzione è stata riservata, anche in questo 2024, ai più piccoli, con l’ormai consolidata formula dei “Primi d’Italia Junior – mani in pasta”, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno: uno spazio “formato baby” ospitato a palazzo Candiotti, con tanti bambini e bambine coinvolti in attività ludiche e di animazione per apprendere, tra gioco e didattica, informazioni utili a sviluppare sane e corrette abitudini alimentari.

“I Primi d’Italia Junior”

Quest’anno inoltre, parallelamente ai laboratori dei bambini, sono stati organizzati anche dei momenti di incontro con i genitori che in queste giornate di festival si confrontano con esperti sulle tematiche di una corretta e sana alimentazione, e dello sviluppo di una idonea sensibilità in merito alla materia dell’educazione alimentare, con innegabili riflessi sulla prevenzione sanitaria. Nella società odierna, infatti, il problema del sovrappeso e dell’obesità sia negli adulti che nei bambini ha assunto rilevanza sociale e deve considerarsi di estrema attualità. Solo una sana e corretta alimentazione, quale linea guida nella vita di ogni persona, può dare una concreta risposta ed affrontare efficacemente il problema.

Gli organizzatori del festival di Epta Confcommercio Umbria, sensibili a queste tematiche, hanno quindi voluto questi momenti di approfondimento realizzati in collaborazione con l’Università degli studi di Perugia, tenuti sotto la supervisione del professor Francesco Galli, docente di dietologia e nutrizione del corso di Laurea in Scienze dell’alimentazione e nutrizione umana, coordinato dal professor Massimo Moretti e con la la partecipazione di giovani nutrizionisti del corso universitario coordinati dalle professoresse Desirée Bartolini e Roberta Russo.

Un Cooking show de “I Primi d’Italia”

Ricco di eventi, anche il programma di domenica 29 settembre, a partire dalle 10 con l’apertura dei Villaggi del gusto e delle Mostre mercato. E ancora i “Primi d’Italia Junior” a palazzo Candiotti: si parte con “I Rombi” (ore 11) a cura della Federazione italiana dettaglianti dell’alimentazione (Fida); per poi proseguire con i “Finti cappelletti” insieme all’associazione Eat Umbria (ore 15); “Le Caramelle” a cura della Fida (ore 16); gli “Umbricelli” con Eat Umbria (ore 17); e i “Cavatelli” insieme alla Fida (ore 18).

Spazio poi alle Food Experience all’auditorium “Santa Caterina”: “Passione e Fantasia, Pacchero con pesto di rucola, crema di pomodoro bruciato e crumble di pane alle alici” a cura di Pasta di Fabriano (ore 11); “L’Umbria in un piatto” con Chef Laura Colaiacovo. A cura di Assoprol (ore 16); “25 anni di pasta raccontati in 3 piatti” con gli chef Marco Faiella, Simone Chiodi e Stefano Marconi (ore 18). A cura dell’Associazione  professionale cuochi italiani.

E poi i Cooking Show in piazza della Repubblica: “È qui la pasta?!” a cura di Apci, con gli chef Marco Faiella e Stefano Marconi sul palco (ore 11); a seguire “Puls: innovazione della pasta” a cura di Fida. Mentre per la serie “A pranzo con…”, l’auditorium Santa Caterina spalancherà le porte a “I Cartoon” per bambini da zero a 99 anni (ore 13). Nel pomeriggio si torna, quindi agli show cooking: “Vieni a scoprire il tortello tricolore” con la chef Graziella Ponti, a cura di Aic Umbria (ore 15.30); “Pasta non stress” a cura dell’Università dei Sapori e “Zuppa e un filo d’olio” a cura di Assoprol (ore 17.30). Per “La pasta della nonna”, invece, palazzo Candiotti ospita l’evento “Come fare i maltagliati” in collaborazione con Arci (ore 17).

Il pubblico de “I Primi d’Italia”

Ma “I Primi d’Italia” vogliono essere anche un’occasione per riflettere su temi cruciali come la salute, la nutrizione e il legame profondo tra alimentazione e benessere. La giornata conclusiva ha in serbo un doppio appuntamento a palazzo Trinci: il convegno “Orzo e Arena – Nutriti per vincere. La dieta dei gladiatori. Ipotesi ricostruttive” (ore 11); “Alimentazione e cancro: è possibile prevenirlo?” (ore 15.30).

In piazza della Repubblica, poi, un’altra giornata di premiazioni con il “Premio I Primi d’Italia”: il riconoscimento sarà consegnato a Luciana Barbetti per il giornalismo, ad Ambra Cenci e Rita Marini come personaggio della città, e l’Associazione Oasi per il sociale. E poi l’ultimo appuntamento con “A tavola con le stelle” al “Santa Caterina (ore 21): protagonista sarà lo chef Gaetano Trovato del Ristorante Arnolfo, di Colle Val d’Elsa. Dalle 22 il gran finale in piazza della Repubblica con un ultimo cooking show, il live degli Shaharoba e a seguire il Dj set di Tommaso Merendoni.

Articoli correlati