24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaLorenzo Lucarelli nuovo presidente Felcos Umbria

Lorenzo Lucarelli nuovo presidente Felcos Umbria

Il sindaco di Narni riceve il testimone dal collega di Spello, Moreno Landrini: “Davanti a noi sfide cruciali per il futuro sostenibile delle nostre comunità e delle giovani generazioni”

Pubblicato il 23 Ottobre 2024 16:30 - Modificato il 23 Ottobre 2024 16:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Durante l’assemblea dei soci che si è svolta martedì scorso, il sindaco di Narni, Lorenzo Lucarelli, è stato eletto all’unanimità nuovo presidente di Felcos Umbria. Lucarelli, che succede al sindaco di Spello Moreno Landrini alla presidenza dell’Associazione di Comuni per lo Sviluppo Sostenibile, faceva già parte del consiglio direttivo che rimane composto da Vittoria Ferdinandi, sindaca del Comune di Perugia, Benedetta Calagreti, assessore all’Inclusione e Politiche sociali del Comune di Città di Castello, Giulio Cherubini, vicepresidente Unione dei Comuni del Trasimeno, Vittorio Fiorucci, sindaco del Comune di Gubbio, Silvio Ranieri, segretario generale Anci Umbria. Confermati alla carica di vicepresidenti Lorenzo Schiarea, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Foligno, Antonino Ruggiano, sindaco del Comune di Todi, Federico Gori, sindaco del Comune di Montecchio e presidente di Anci Umbria.

“Raccolgo questa fiducia che mi è stata accordata con entusiasmo e con un sentimento di grande responsabilità – ha detto Lucarelli al momento della proclamazione avvenuta con consenso unanime da parte dell’assemblea –. Felcos Umbria in questi anni ha saputo affermarsi quale riferimento primario per le istituzioni e gli stakeholders del territorio, in progettualità importanti che la vedono impegnata in contesti sia locali che internazionali nel solco dei principi e degli obiettivi dell’Agenda 2030. A guidarla c’è una squadra direttiva e operativa di primissimo piano, con cui non vedo l’ora di mettermi al lavoro con l’obiettivo di rafforzare sempre di più il ruolo dell’associazione nel quadro di una naturale sinergia con Anci Umbria”.

Felcos Umbria, che nell’anno in corso è arrivata a contare 31 soci e di cui fanno parte i principali Comuni della regione, tanti medio-piccoli Comuni, l’Unione dei Comuni del Trasimeno, la Provincia di Perugia e ANCI Umbria, è attualmente impegnata in 21 progetti di Sviluppo territoriale (5), Cooperazione internazionale (5), Educazione e sensibilizzazione (11). Un numero considerevole di attività che esprime efficacemente il dinamismo di Felcos che a quasi venti anni dalla sua costituzione, è arrivata a concludere 56 progetti (30 internazionali e 26 locali), in 37 Paesi (19 nel mondo e 18 in Europa) e stringendo relazioni con oltre 90 partner.

“Davanti a noi abbiamo sfide cruciali da compiere – ha aggiunto Lucarelli nel suo primo intervento da presidente di Felcos Umbria – attraverso cui siamo chiamati a costruire futuro sostenibile per le nostre comunità e le giovani generazioni”.

Da parte del neo presidente, di tutta l’assemblea dei soci e dell’ufficio operativo sono arrivati i ringraziamenti al presidente uscente Moreno Landrini “per l’apporto di grande professionalità e la dedizione garantita nell’espletamento delle proprie funzioni che hanno permesso a Felcos di consolidarsi e rafforzarsi sul piano istituzionale e operativo”.

Articoli correlati