Degustazioni in città e tra gli ulivi. Tante le località umbre dove, in occasione del terzo fine settimana di “Frantoi Aperti in Umbria 2024”, si celebrerà l’oro verde. Tante le manifestazioni in programma fino al 3 novembre, queste le principali: “UNTO – Unesco, Natura, Territorio e Olio” fino a domenica ad Assisi; “Frantotipico” il 2 e 3 novembre a Castel Ritaldi; La “Mangiaunta” a Giano dell’Umbria fino al 3 novembre. Mentre Todi ospiterà “Colori et Olio” il 2 e 3 novembre e a Trevi fino a domenica si svolgerà il “Festivol, Trevi tra olio, arte, musica e papille”.
Ma in programma ci saranno tante altre iniziative, anche in altre località dell’Umbria. Già a partire dalla sera del primo novembre, quando sarà possibile partecipare alle cene oleocentriche con gli “Umbrian #EVOOAmbassador – Testimoni di oli unici” che proporranno menù di terra e di lago in abbinamento con gli oli Evo di qualità dei produttori aderenti a Frantoi Aperti 2024. Le cene oleocentriche in programma sono entrambe a Magione (PG) in località Agello, all’Evo Bistrot Centumbrie e alla Libera Lepre Osteria & Cantina.
Due saranno, invece, gli appuntamenti nel verde con i trekking tra gli ulivi accompagnati da esperienze musicali e di arte contemporanea. Il primo appuntamento sabato 2 novembre a Trevi: la partenza del trekking alle 9 da Villa Fabbri per salire tra gli ulivi ed il bosco fino all’abitato di Coste San Paolo da dove si raggiungerà la chiesa di Santa Maria di Pelano, piccola chiesetta di montagna che si visiterà prima di tornare a Trevi lungo un percorso ad anello. La passeggiata sarà accompagnata dagli artisti Sara Dias, Francesca Chiola e Davide Mariani, che combineranno arti visive, performance, narrazione e pratiche peripatetiche ed emozionali per dare vita ad azioni artistiche direttamente immersi nella natura nell’ambito dell’iniziativa #Chiaveumbra2024 | Sconfinamenti in natura.
Il secondo appuntamento in natura è invece in programma a Giano dell’Umbria dove la passeggiata tra gli ulivi partirà alle 9.30 dalla piazza municipale. La camminata ad anello tra le dolci colline e gli oliveti, sarà accompagnata dall’artista Francesca Chiola, esperta dell’utilizzo di corpo e canto come strumenti d’indagine dello spazio, che per #Chiaveumbra2024 | Sconfinamenti in natura, creerà nella sua performance un dialogo tra esperienza sensoriale e contesto. La passeggiata porterà fino all’Olivo Secolare di Macciano, monumento naturale che sarà palcoscenico del concerto di Steven Paris Duo per la rassegna “Suoni dagli olivi secolari”.
Previsto per il 3 novembre a Trevi anche il “Trekking e Fiabe tra gli ulivi” per i più piccoli, dove la “CamminAttrice” Loretta Bonamente accompagnerà bambini e genitori in una passeggiata di circa quattro chilometri, con partenza alle 9 dalla Società Agricola Trevi “Il Frantoio”. Lungo il cammino i racconti teatrati di storie sugli alberi, gli olivi e l’olio accompagneranno il gruppo fino al rientro al frantoio per una merenda degustazione di olio Evo appena franto.
Per gli appassionati di outdoor, infine, domenica 3 novembre, sempre a Trevi è in programma una pedalata guidata in e-bike con partenza alle 9 dal Museo di San Francesco che per sentieri porterà a visitare i frantoi: Olio Trevi “Il Frantoio”, Antico Frantoio Carletti e il Frantoio Gaudenzi, dove oltre alla visita del frantoio in lavorazione sarà possibile degustare l’olio appena franto
Diversi, inoltre, gli appuntamenti musicali che allieteranno gli eventi del fine settimana. Tra questi, l’esibizione di Steven Paris Duo al palazzo del Monte Frumentario di Assisi in programma per venerdì primo novembre alle 17. Mentre piazza Mazzini a Trevi sarà protagonista sabato 2 novembre, alle 12, con il concerto dei Tritone Duo. Due, in chiusura, gli appuntamenti da segnalare poi per domenica 3 novembre: a Castel Ritaldi al Frantoio Settimi alle 15 con lo swing/jazz italiano dei Fidanza Jazz Combo e a Todi al palazzo del Comune alle 18.30 con Mosè Chiavoni Duo.