24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaPamela Villoresi e Marco Scolastra aprono la stagione del “Clitunno” di Trevi

Pamela Villoresi e Marco Scolastra aprono la stagione del “Clitunno” di Trevi

L’appuntamento è per venerdì 29 novembre con “La musica dell’anima” di Maria Letizia Compatangelo: ad attendere il pubblico l’omaggio a Eleonora Duse in occasione del centenario della sua morte

Pubblicato il 28 Novembre 2024 15:59 - Modificato il 28 Novembre 2024 18:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Dopo l’anteprima di stagione con la messa in scena di “Petricore”, testo vincitore della prima edizione del Premio TreviTeatro 2024 di Fabio Pisano, inizia ufficialmente la nuova stagione del teatro “Clitunno” con il cartellone “Atto III°”, realizzato per il terzo anno consecutivo da Tec – Teatro al Centro, realtà costituita dal Teatro Belli di Antonio Salines (Roma), Teatro di Sacco (Perugia), Magazzini Artistici (Narni e Roma) e Povero Willy (Terni), in collaborazione con il Comune di Trevi. 

Venerdì 29 novembre, alle 21, è infatti in programma “La musica dell’anima” di Maria Letizia Compatangelo con la voce recitante di Pamela Villoresi e Marco Scolastra al pianoforte. Si tratta di un ritratto di Eleonora Duse tra le note della sua epoca, in occasione del centenario della sua morte. 

“Questo spettacolo – anticipa Maria Letizia Compatangelo, autrice del testo che accompagna l’opera – vuole ripercorrere il lungo viaggio di Eleonora Duse sulle vie del teatro e del mondo, in un dialogo appassionato tra recitazione e musica che restituisca l’atmosfera e il senso della sua vera storia”. Una storia che Compatangelo apostrofa come “ricchissima (molto oltre il rapporto con D’Annunzio, di cui si parla solitamente), piena di luci e ombre capaci di avvincere e sorprendere il pubblico” ma anche in grado di raccontare “il teatro e il cinema mondiali tra otto e novecento e che attraversa la società italiana, con i suoi più grandi protagonisti, dall’Unità d’Italia al fascismo”.

Un’occasione per Pamela Villoresi per “far conoscere una grande donna e artista italiana e tanta musica della sua epoca che – sottolinea l’artista – abbiamo, erroneamente, dimenticato troppo presto, ma che potremo finalmente riascoltare grazie alla maestria e alla sensibilità di Marco Scolastra”.

E proprio il pianista folignate annuncia i brani che accompagneranno l’evento. “Le musiche pianistiche scelte per questo spettacolo sono quelle da lei amate e amate dai grandi personaggi che ha frequentato” ha, infatti, dichiarato, spiegando che ad attendere il pubblico saranno le note – tra gli altri – di Beethoven, Chopin, Wagner e Prokof’ev; ma anche gli americani Joplin e Gershwin. E ancora Costantino De Crescenzo, Edvard Grieg, Arrigo Boito e un immancabile Giuseppe Verdi.

Articoli correlati