17.9 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeCronacaI vigili del fuoco di Foligno festeggiano Santa Barbara. In un anno...

I vigili del fuoco di Foligno festeggiano Santa Barbara. In un anno 2.200 interventi

A mettere in evidenza l'importante mole di lavoro è il capo distaccamento Roberto Di Arcangelo. Il Comune approva una mozione per chiedere più personale

Pubblicato il 4 Dicembre 2024 18:26 - Modificato il 5 Dicembre 2024 17:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Parco dei Canapè, Giuliani: “Destinati fondi per un milione e mezzo di euro”

Dalla chiusura dello storico bar allo stato di degrado dei servizi igienici, l’area verde è stata al centro di un’interrogazione presentata da Patto x Foligno. Annunciata la modifica del regolamento comunale: prevista la possibilità di punti di ristoro ambulanti

Addio all’imprenditore Ferruccio Romagnoli

Nato nel 1923 nelle Marche, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 31 luglio. È stato lui a portare a Foligno il metano per autotrazione e a fondare la Centrale Metano

Una grandissima mole di lavoro. È quella che ha visto in prima linea, nel 2024, il distaccamento dei vigili del fuoco di Foligno. Dalla sede di via Romana Vecchia, sin qui, il personale guidato dal capo distaccamento Roberto Di Arcangelo (in foto terzo da destra, ndr) è partito ben 2.197 volte per risolvere i problemi più disparati, sempre al fianco dei cittadini e della comunità. Insomma, quasi 2.200 interventi, numeri che fanno ben comprendere come i vigili del fuoco folignati siano davvero in prima linea quotidianamente, con circa 200 “operazioni” ogni mese. Come consuetudine, i numeri sono stati diffusi in occasione delle celebrazioni di Santa Barbara, patrona dei vigili del fuoco. Durante la Messa all’interno del distaccamento folignate officiata dal vicario della Diocesi di Foligno, don Giovanni Zampa, forze dell’ordine, rappresentanti delle istituzioni, membri di varie associazioni, si sono ritrovati per festeggiare questa sentitissima ricorrenza. Andando ad analizzare i numeri, la voce più importante è sicuramente quella legata all’“apertura porta”, con ben 661 interventi. A seguire ci sono quelli per incendi nei campi (215), per alberi pericolanti (176) e in occasione di incidenti stradali (174). Tripla cifra anche per le fughe di gas e danni d’acqua (110), incendi di canne fumarie (107), mentre scendono sotto le cento unità le operazioni legate a recupero mezzi (53), animali (50) e assistenza sanitaria e recuperi (51). Di minore entità altri interventi svolti nel corso del 2024. “Si tratta di una mole di lavoro davvero importante – commenta il capo distaccamento Roberto Di Arcangelo -. Preoccupano soprattutto i tanti interventi per gli incidenti stradali: una situazione purtroppo grave”.

Insomma, un impegno costante, con numeri che rendono il distaccamento di Foligno quasi una centrale a sé. E, proprio per questo, anche la politica si è mossa. In occasione del consiglio comunale di martedì 3 dicembre, la massima assise cittadina ha approvato all’unanimità una mozione sul potenziamento e la valorizzazione del distaccamento dei vigili del fuoco di Foligno. Presentata dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, è stata integrata con un emendamento illustrato dall’esponente di minoranza di Patto x Foligno, Maria Frigeri. Il documento, che – come detto – ha trovato il parere favorevole di maggioranza e opposizione, impegna il sindaco e la giunta ad “attivarsi per promuovere il rafforzamento e la valorizzazione di struttura mediante tre linee direttrici”, ossia il potenziamento dell’organico da 46 a 58 unità (con elevazione della fascia di classificazione dall’attuale SD4 a SD5), la creazione di un polo didattico a valenza regionale e interregionale destinato alla formazione dei vigili del fuoco, e infine la valorizzazione della sede folignate come polo di colonna mobile per l’intera regione. Inserito, come detto, anche l’emendamento della consigliera Frigeri, con il quale è stato chiesto al primo cittadino folignate di “condividere con il consiglio comunale i futuri sviluppi di questa istanza per gli aspetti che rientrano nelle pertinenze dell’amministrazione”. “È un argomento, questo – ha dichiarato il sindaco Stefano Zuccarini -, che avevo già trattato nel febbraio del 2023 in occasione di alcuni incontri con il comando provinciale, locale e anche con i sindacati perché in quel periodo c’era stata una proposta di avanzamento sia per il comando provinciale di Perugia che per il distaccamento di Foligno. Ne abbiamo interessato il ministro Piantedosi, grazie all’intervento dell’onorevole Prisco, ma non so com’è andata a finire, probabilmente per una questione di gestione di bilancio non so se la sola Perugia è stata portata avanti e Foligno adesso andrà in valutazione. Questo per dire – ha concluso il primo cittadino – che la questione è nota e la seguiremo con ancora maggiore attenzione vista la mozione che mi impegna ad approfondirla ancora di più”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati