24.4 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàAuri e Felcos insieme per sensibilizzare sull’importanza della differenziata

Auri e Felcos insieme per sensibilizzare sull’importanza della differenziata

Via a una nuova iniziativa che si pone come obiettivo quello di promuovere comportamenti responsabili e virtuosi, ma anche di informare sulle corrette pratiche di smaltimento dei rifiuti. Dopo il successo degli scorsi anni nel sub ambito 3, nel 2025 l’iniziativa verrà proposta a tutto il resto della regione

Pubblicato il 23 Dicembre 2024 14:08 - Modificato il 23 Dicembre 2024 18:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

UmbraGroup tra le 100 aziende più competitive del Centro Italia e delle isole

L’azienda folignate ha ricevuto il Premio Industria Felix insieme ad altre 16 realtà umbre. L’indagine è stata condotta su circa 70mila bilanci delle società di capitali con fatturati sopra il milione di euro

Tari in aumento anche nel 2025 a Foligno: incremento tra il 9 e il 10%

La pratica è passata con 15 voti favorevoli e 8 contrari nel corso della seduta del consiglio comunale di martedì pomeriggio. Scontro in aula tra maggioranza ed opposizione

Si può fare di più. Auri (Autorità Umbra Rifiuti e Idrico) e Felcos Umbria si uniscono di nuovo per realizzare la campagna di sensibilizzazione “Tanto dipende da noi – Perché non è vero che TANTO non si può fare di più”. Un’iniziativa che sarà rivolta ai cittadini di tre sub ambiti regionali (Sub Ambito 1, Tifernate; Sub Ambito 2, zona del Perugino e Sub Ambito 4, area del Ternano) con l’intento di creare un legame di fiducia tra istituzioni e cittadini, di carattere partecipativo e virtuoso, finalizzato alla corretta gestione del ciclo dei rifiuti e all’elaborazione di un “noi” virtuoso. Lo slogan dell’iniziativa vuole ribaltare i luoghi comuni che insistono sull’importante materia della raccolta differenziata, ma anche identificare nel “di più” l’impegno comune volto alla riduzione dei rifiuti e al miglioramento della raccolta della frazione organica.
Una campagna che si pone come obiettivo quello di promuovere comportamenti responsabili orientati a una gestione collaborativa della raccolta differenziata dei rifiuti, attraverso un patto sinergico capace di unire istituzioni e cittadini, oltre che di informare sulle corrette pratiche di conferimento e sulla gestione dei rifiuti.
La campagna verrà attuata in virtù degli ottimi risultati riscontrati in occasione della prima edizione 2022/2023, che ha coinvolto i territori del Sub Ambito 3.
L’iniziativa prevista per il 2025 terminerà a settembre e prevederà la contestuale adozione di 3 differenti azioni, quali: campagna di comunicazione e sensibilizzazione; percorso educativo nelle scuole; percorso di inclusione.

La campagna di comunicazione e sensibilizzazione verrà realizzata con l’obiettivo di raggiungere i cittadini dei territori coinvolti, tramite contenuti che verranno diffusi sia off-line che on-line, attraverso i social media, i media tradizionale e la cartellonistica stradale.

Ulteriore parte fondamentale della sensibilizzazione della cittadinanza passerà attraverso il coinvolgimento proattivo delle giovani generazioni e delle comunità scolastiche composte da alunni, docenti e personale Ata. Nell’ambito di questa seconda azione sono stati predisposti kit didattici attraverso i quali gli studenti saranno condotti, dallo staff di Felcos in collaborazione con gli insegnanti, in attività laboratoriali. Il percorso educativo ha già preso avvio nelle ultime settimane con un primo ciclo di incontri introduttivi e sarà composto da quattro laboratori da tre ore ognuno a forte caratterizzazione partecipativa ed esperienziale, di cui tre dedicati all’implementazione della raccolta differenziata, con l’organizzazione di un servizio co-progettato di raccolta classe a classe, e infine uno specifico dedicato alla frazione organica.

A completare l’iniziativa di sensibilizzazione sarà la terza azione, quella dedicata al percorso di inclusione, destinato a rafforzare gli esiti progettuali aggiungendo significati più profondi ai messaggi veicolati. Infatti, attraverso una specifica azione di campagna sarà data particolare attenzione al tema dell’inclusione rispetto ai temi oggetto dell’iniziativa, al fine di coinvolgere intorno all’idea comunitaria di gestione del bene comune e alla corretta raccolta differenziata anche altre fasce della popolazione rappresentate in particolare dalle persone con disabilità.

Articoli correlati