5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaAl “Frezzi-Beata Angela” un cineforum sulle grandi storie del nostro tempo

Al “Frezzi-Beata Angela” un cineforum sulle grandi storie del nostro tempo

Il via in primavera con l’approfondimento di vicende come la tragedia del Vajont o la strage di Ustica. Lunedì a palazzo Trinci l’incontro degli studenti delle quinte con Gero Grassi sui retroscena del “caso Moro”

Pubblicato il 18 Gennaio 2025 13:37 - Modificato il 19 Gennaio 2025 10:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Un cineforum per far  ai giovani conoscere le grandi storie del nostro tempo, dalla tragedia del Vajont alla strage di Ustica, passando per personaggi come Peppino Impastato. L’iniziativa porta la firma del liceo classico e di scienze umane “Frezzi-Beata Angela” di Foligno e prenderà il via a primavera, accendendo così i riflettori sulla storia contemporanea, su quello che i promotori apostrofano come “uno spazio importante del tempo presente”.

Ed è in questa cornice che si inserisce anche l’incontro che la scuola di viale Marconi ha messo in agenda per lunedì 21 gennaio, quando alle 10 la sala rossa di palazzo trinci ospiterà l’onorevole Gero Grassi, componente della Commissione d’inchiesta parlamentare sul “caso Moro”. Ed è proprio alla vicenda di Aldo Moro che sarà legata la sia presenza. Agli studenti e alle studentesse delle quinte, l’onorevole Grassi racconterà i retroscena del “caso Moro”.

“Un incontro prestigioso”, così la dirigente scolastica Maria Marinangeli, parlando di Gero Grassi come “una forza duomo, preparato, puntuale ed emotivamente coinvolto nel caso Moro” e dell’incontro come di “un racconto della storia d’Italia, con i documenti di stato”. Benché dedicata agli studenti del “Frezzi-Beata Angela”, sarà una conferenza aperta a tutta la cittadinanza, “per comprendere al meglio – conclude la dirigente scolastica – quello che è stato il caso che ha scosso e cambiato profondamente le sorti dell’Italia”.

Articoli correlati