11.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàFoligno commemora i martiri delle foibe

Foligno commemora i martiri delle foibe

Lunedì 10 febbraio la cerimonia con la deposizione di una corona d’alloro al monumento delle vittime e alla targa dedicata ai 20mila istriani uccisi. Nel “Giorno del ricordo” anche l’omaggio a Norma Cossetto

Pubblicato il 5 Febbraio 2025 12:47 - Modificato il 7 Febbraio 2025 17:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally


Anche Foligno pronta a commemorare il Giorno del ricordo, istituito nel 2004 per rendere omaggio ai martiri delle foibe, ossia agli italiani torturati, assassinati e gettati nelle foibe dalle milizie della Jugoslavia di Tito alla fine della seconda guerra mondiale. Commemorazione che da 21 anni, ormai, cade il 10 febbraio. L’appuntamento, a Foligno, è alle 11 in piazzale Martiri delle foibe, con la deposizione di una corona di alloro al monumento in ricordo dei martiri e alla targa commemorativa alla memoria dei ventimila istriani uccisi. Dopo questo primo momento, a prendere la parola sarà il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini. Poi, alle 12, una seconda cerimonia. Questa volta al parco pubblico degli “Orti Orfini”, in via San Giovanni dell’Acqua, dove verrà deposta un’altra corona di alloro, alla memoria in questo caso di Norma Cossetto, vittima dei partigiani comunisti del dittatore jugoslavo Tito. Sempre lunedì 10 febbraio, le bandiere istituzionali esposte sulla facciata principale del Comune, in piazza della Repubblica, saranno a mezz’asta come disposto dalla Prefettura proprio per il Giorno del ricordo. 

Articoli correlati