16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno commemora i martiri delle foibe

Foligno commemora i martiri delle foibe

Lunedì 10 febbraio la cerimonia con la deposizione di una corona d’alloro al monumento delle vittime e alla targa dedicata ai 20mila istriani uccisi. Nel “Giorno del ricordo” anche l’omaggio a Norma Cossetto

Pubblicato il 5 Febbraio 2025 12:47 - Modificato il 7 Febbraio 2025 17:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini


Anche Foligno pronta a commemorare il Giorno del ricordo, istituito nel 2004 per rendere omaggio ai martiri delle foibe, ossia agli italiani torturati, assassinati e gettati nelle foibe dalle milizie della Jugoslavia di Tito alla fine della seconda guerra mondiale. Commemorazione che da 21 anni, ormai, cade il 10 febbraio. L’appuntamento, a Foligno, è alle 11 in piazzale Martiri delle foibe, con la deposizione di una corona di alloro al monumento in ricordo dei martiri e alla targa commemorativa alla memoria dei ventimila istriani uccisi. Dopo questo primo momento, a prendere la parola sarà il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini. Poi, alle 12, una seconda cerimonia. Questa volta al parco pubblico degli “Orti Orfini”, in via San Giovanni dell’Acqua, dove verrà deposta un’altra corona di alloro, alla memoria in questo caso di Norma Cossetto, vittima dei partigiani comunisti del dittatore jugoslavo Tito. Sempre lunedì 10 febbraio, le bandiere istituzionali esposte sulla facciata principale del Comune, in piazza della Repubblica, saranno a mezz’asta come disposto dalla Prefettura proprio per il Giorno del ricordo. 

Articoli correlati