9.7 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàFoligno commemora i martiri delle foibe

Foligno commemora i martiri delle foibe

Lunedì 10 febbraio la cerimonia con la deposizione di una corona d’alloro al monumento delle vittime e alla targa dedicata ai 20mila istriani uccisi. Nel “Giorno del ricordo” anche l’omaggio a Norma Cossetto

Pubblicato il 5 Febbraio 2025 12:47 - Modificato il 7 Febbraio 2025 17:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”


Anche Foligno pronta a commemorare il Giorno del ricordo, istituito nel 2004 per rendere omaggio ai martiri delle foibe, ossia agli italiani torturati, assassinati e gettati nelle foibe dalle milizie della Jugoslavia di Tito alla fine della seconda guerra mondiale. Commemorazione che da 21 anni, ormai, cade il 10 febbraio. L’appuntamento, a Foligno, è alle 11 in piazzale Martiri delle foibe, con la deposizione di una corona di alloro al monumento in ricordo dei martiri e alla targa commemorativa alla memoria dei ventimila istriani uccisi. Dopo questo primo momento, a prendere la parola sarà il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini. Poi, alle 12, una seconda cerimonia. Questa volta al parco pubblico degli “Orti Orfini”, in via San Giovanni dell’Acqua, dove verrà deposta un’altra corona di alloro, alla memoria in questo caso di Norma Cossetto, vittima dei partigiani comunisti del dittatore jugoslavo Tito. Sempre lunedì 10 febbraio, le bandiere istituzionali esposte sulla facciata principale del Comune, in piazza della Repubblica, saranno a mezz’asta come disposto dalla Prefettura proprio per il Giorno del ricordo. 

Articoli correlati