24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaSold out per Giorgio Montanini al “San Domenico”

Sold out per Giorgio Montanini al “San Domenico”

Venerdì 7 febbraio il celebre stand-up comedian porterà sul palco di “Foligno on stage” il suo quattordicesimo monologo inedito dal titolo “Fall”. La stagione proseguirà il primo marzo in musica con “70’s Rock Celebration”

Pubblicato il 5 Febbraio 2025 12:32 - Modificato il 5 Febbraio 2025 15:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento


Un auditorium “San Domenico” da tutto esaurito per il ritorno a Foligno dell’irriverente comico Giorgio Montanini. A due giorni dall’appuntamento con “Fall”, il suo quattordicesimo monologo inedito, la piazza folignate regala al celebre stand-up comedian il sold out. Montanini, infatti, calcherà il palco del “San Domenico” venerdì 7 febbraio per portare, come detto, il suo ultimo lavoro nell’ambito della rassegna di eventi “Foligno on stage” ideata e organizzata da Athanor Eventi.

“Fall” fa cadere ogni certezza. “Fall” è l’autunno che ti spoglia delle convinzioni. “Fall” è la risata che può seppellire prima del letargo invernale. “Il crollo delle ideologie – racconta lo stesso Montanini – è stato accolto con esultanza, il mondo si sarebbe liberato degli estremismi e delle polarizzazioni per lasciare spazio alla crescita individuale. Un mondo caratterizzato dall’equilibrio delle differenze e la consacrazione della via di mezzo come strada maestra da percorrere. O che prende il posto del bianco e del nero. Il politicamente corretto come balsamo medicamentoso per tutte le ingiustizie. La battaglia per i diritti civili e l’assassinio dei diritti sociali come frontiera da attraversare per andare incontro al progresso. Un comico viaggia in direzione ostinata e contraria rispetto alle scelte della società, ma cosa accade quando la gente è immobile al centro? Religione e assenza di spiritualità, libertà d’espressione e repressione delle parole, piattaforme nozionistiche e agonia culturale, la guerra…e la guerra”.

Dopo aver debuttato a teatro con “L’Edipo Re” di Sofocle nel 2004 per la regia di Franco Branciaroli e aver recitato in alcuni fil, Giorgio Montanini entra a far parte, nel 2008, del gruppo Satiriasi, il primo esperimento italiano di Stand Up Comedy. Nel 2011 ha portato in scena in diversi teatri italiani il suo primo spettacolo dal titolo “Nibiru” e, successivamente, lo spettacolo “Un uomo qualunque”. Nel 2013, nel programma di Rai2 #Aggratis!, è stato ospite fisso, nonché autore dei testi della trasmissione. Nel 2014 è stato il protagonista assoluto di Nemico Pubblico su Rai 3, la sua prima trasmissione televisiva, scritta con Filippo Giardina, Francesco De Carlo, Paolo Lizza e Giovanni Filippetto. Sempre nel 2014, su Rai 3, ha curato la copertina satirica del talk show Ballarò, in sostituzione di Maurizio Crozza. Anche attore di cinema, sarà nell’ultimo film di Valerio Mastandrea.

“Foligno on stage” proseguirà poi anche a marzo con la musica. Sabato primo marzo alle 21 è, infatti, in cartellone il concerto “70’s Rock Celebration”. Ad attendere il pubblico una straordinaria band composta da quindici musicisti accomunati dalla passione per il rock classico, un viaggio musicale e narrato dall’attore Stefano de Majo, un percorso che racconta i momenti più rilevanti della creatività musicale degli anni 70/80. Gli anni della svolta in cui il rock è diventato mito e leggenda, gli anni del grande suono delle chitarre Fender, dei Marshall e degli Hammond mastodontici e dei Moog spaziali. Lo spettacolo è una continua interazione tra musica, video proiezioni e parola che creano una intensa narrazione sui più grandi protagonisti di quell’epoca: Led Zeppelin, Genesis, Who, Jetro Tull, Black Sabbath, Deep Purple, Pink Floyd e tanti altri. Biglietti in prevendita nei circuiti Ticket Italia e Ticket One.

Articoli correlati