19.4 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeEconomiaFoligno, Comune contro l’evasione di Imu e Tasi: avvisi per oltre 300mila...

Foligno, Comune contro l’evasione di Imu e Tasi: avvisi per oltre 300mila euro

Le verifiche fiscali effettuate dagli uffici tributari dell’Ente di palazzo Orfini Podestà hanno fatto emergere irregolarità sui pagamenti tra il 2019 e il 2023. Riscontrati inadempimenti anche relativamente alle prime settimane del 2025

Pubblicato il 27 Febbraio 2025 14:17 - Modificato il 17 Marzo 2025 11:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno affonda la Sammaurese per 2-0 e conquista il passaggio del turno

Tomassini e Pupo Posada confermano l'ottima prestazione della squadra e regalano al Foligno l'accesso ai trentaduesimi di finale. Manni: "Partita di livello, ho fatto i complimenti alla squadra"

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Non si ferma la lotta all’evasione dell’amministrazione comunale folignate. Un’attività portata avanti anche nel 2025 attraverso l’azione degli uffici tributari (Servizio fiscalità sugli immobili e Servizio tributi e riscossioni), tramite il controllo delle posizioni tributarie. Operazioni che, come si apprende da una determina dirigenziale dell’Ente di palazzo Orfini Podestà, nell’ambito di azioni controllo e di contrasto all’evasione e all’elusione dell’Imposta municipale propria (Imu) e del Tributo sui servizi indivisibili (Tasi), hanno portato all’emissione di avvisi di accertamento per il recupero dei pagamenti dovuti per le annualità 2019-2023.

A provvedere alla verifica delle posizioni dei contribuenti, il servizio fiscalità sugli immobili che ha proceduto, nel caso di irregolarità negli adempimenti dei contribuenti, all’emanazione degli avvisi. L’importo totale emerso per i controlli eseguiti alla data del 31 gennaio scorso, è pari a 120.105,42 euro per l’Imu e 1.555,69 euro per la Tasi, relativamente ad irregolarità del periodo 2019-2023. Importi cui vanno aggiunti anche quelli riportati in un precedente atto dirigenziale, nel quale emergono irregolarità pari a 184.508,17 euro per l’Imu e 2.364,34 euro di Tasi per controlli effettuati tra il 1° e il 15 gennaio 2025. Dunque, le attività di controllo messe in campo dal servizio fiscalità sugli immobili ha fatto registrare complessivamente 308.533,62 euro di evasione tra Imu e Tasi.

Le operazioni di controllo effettuate sono funzionali al raggiungimento degli obiettivi di natura strategica dell’amministrazione, come riportato dall’Area Servizi finanziari del Comune, tra i quali vi sono quelli connessi alla lotta all’evasione e all’incremento della riscossione delle entrate. È pertanto fondamentale, proseguono dall’Ente di piazza della Repubblica, mettere in campo una serie di azioni tese a contrastare i fenomeni dell’evasione dell’imposta consentendo di realizzare un recupero di gettito ed il raggiungimento dell’obiettivo dell’equità fiscale.

Articoli correlati