25 C
Foligno
lunedì, Settembre 15, 2025
HomeEconomiaFoligno, Comune contro l’evasione di Imu e Tasi: avvisi per oltre 300mila...

Foligno, Comune contro l’evasione di Imu e Tasi: avvisi per oltre 300mila euro

Le verifiche fiscali effettuate dagli uffici tributari dell’Ente di palazzo Orfini Podestà hanno fatto emergere irregolarità sui pagamenti tra il 2019 e il 2023. Riscontrati inadempimenti anche relativamente alle prime settimane del 2025

Pubblicato il 27 Febbraio 2025 14:17 - Modificato il 17 Marzo 2025 11:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Non si ferma la lotta all’evasione dell’amministrazione comunale folignate. Un’attività portata avanti anche nel 2025 attraverso l’azione degli uffici tributari (Servizio fiscalità sugli immobili e Servizio tributi e riscossioni), tramite il controllo delle posizioni tributarie. Operazioni che, come si apprende da una determina dirigenziale dell’Ente di palazzo Orfini Podestà, nell’ambito di azioni controllo e di contrasto all’evasione e all’elusione dell’Imposta municipale propria (Imu) e del Tributo sui servizi indivisibili (Tasi), hanno portato all’emissione di avvisi di accertamento per il recupero dei pagamenti dovuti per le annualità 2019-2023.

A provvedere alla verifica delle posizioni dei contribuenti, il servizio fiscalità sugli immobili che ha proceduto, nel caso di irregolarità negli adempimenti dei contribuenti, all’emanazione degli avvisi. L’importo totale emerso per i controlli eseguiti alla data del 31 gennaio scorso, è pari a 120.105,42 euro per l’Imu e 1.555,69 euro per la Tasi, relativamente ad irregolarità del periodo 2019-2023. Importi cui vanno aggiunti anche quelli riportati in un precedente atto dirigenziale, nel quale emergono irregolarità pari a 184.508,17 euro per l’Imu e 2.364,34 euro di Tasi per controlli effettuati tra il 1° e il 15 gennaio 2025. Dunque, le attività di controllo messe in campo dal servizio fiscalità sugli immobili ha fatto registrare complessivamente 308.533,62 euro di evasione tra Imu e Tasi.

Le operazioni di controllo effettuate sono funzionali al raggiungimento degli obiettivi di natura strategica dell’amministrazione, come riportato dall’Area Servizi finanziari del Comune, tra i quali vi sono quelli connessi alla lotta all’evasione e all’incremento della riscossione delle entrate. È pertanto fondamentale, proseguono dall’Ente di piazza della Repubblica, mettere in campo una serie di azioni tese a contrastare i fenomeni dell’evasione dell’imposta consentendo di realizzare un recupero di gettito ed il raggiungimento dell’obiettivo dell’equità fiscale.

Articoli correlati