8 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeEconomiaFoligno, Comune contro l’evasione di Imu e Tasi: avvisi per oltre 300mila...

Foligno, Comune contro l’evasione di Imu e Tasi: avvisi per oltre 300mila euro

Le verifiche fiscali effettuate dagli uffici tributari dell’Ente di palazzo Orfini Podestà hanno fatto emergere irregolarità sui pagamenti tra il 2019 e il 2023. Riscontrati inadempimenti anche relativamente alle prime settimane del 2025

Pubblicato il 27 Febbraio 2025 14:17 - Modificato il 17 Marzo 2025 11:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Non si ferma la lotta all’evasione dell’amministrazione comunale folignate. Un’attività portata avanti anche nel 2025 attraverso l’azione degli uffici tributari (Servizio fiscalità sugli immobili e Servizio tributi e riscossioni), tramite il controllo delle posizioni tributarie. Operazioni che, come si apprende da una determina dirigenziale dell’Ente di palazzo Orfini Podestà, nell’ambito di azioni controllo e di contrasto all’evasione e all’elusione dell’Imposta municipale propria (Imu) e del Tributo sui servizi indivisibili (Tasi), hanno portato all’emissione di avvisi di accertamento per il recupero dei pagamenti dovuti per le annualità 2019-2023.

A provvedere alla verifica delle posizioni dei contribuenti, il servizio fiscalità sugli immobili che ha proceduto, nel caso di irregolarità negli adempimenti dei contribuenti, all’emanazione degli avvisi. L’importo totale emerso per i controlli eseguiti alla data del 31 gennaio scorso, è pari a 120.105,42 euro per l’Imu e 1.555,69 euro per la Tasi, relativamente ad irregolarità del periodo 2019-2023. Importi cui vanno aggiunti anche quelli riportati in un precedente atto dirigenziale, nel quale emergono irregolarità pari a 184.508,17 euro per l’Imu e 2.364,34 euro di Tasi per controlli effettuati tra il 1° e il 15 gennaio 2025. Dunque, le attività di controllo messe in campo dal servizio fiscalità sugli immobili ha fatto registrare complessivamente 308.533,62 euro di evasione tra Imu e Tasi.

Le operazioni di controllo effettuate sono funzionali al raggiungimento degli obiettivi di natura strategica dell’amministrazione, come riportato dall’Area Servizi finanziari del Comune, tra i quali vi sono quelli connessi alla lotta all’evasione e all’incremento della riscossione delle entrate. È pertanto fondamentale, proseguono dall’Ente di piazza della Repubblica, mettere in campo una serie di azioni tese a contrastare i fenomeni dell’evasione dell’imposta consentendo di realizzare un recupero di gettito ed il raggiungimento dell’obiettivo dell’equità fiscale.

Articoli correlati