15 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàBypass ciclabile di Palazzaccio, Cesaro: “Pronto per l’estate 2026”

Bypass ciclabile di Palazzaccio, Cesaro: “Pronto per l’estate 2026”

L’iter che porterà alla realizzazione del passaggio è ancora alle primissime fasi: per l’avvio dei lavori manca ancora la stipula dell’accordo da parte della Regione. L’assessore: “Non abbiamo una data di inizio degli interventi ma continueremo a sollecitare”

Pubblicato il 25 Marzo 2025 19:10 - Modificato il 26 Marzo 2025 16:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Un sottopasso seguito da un sovrappasso. È quanto prevede il progetto del nuovo e tanto discusso bypass ciclabile di Palazzaccio, ad Acquabianca, sebbene l’iter che porterà alla sua realizzazione sia ancora alle primissime fasi.

“Sostanzialmente si tratta di un progetto preliminare – commenta l’assessore ai Lavori pubblici, Marco Cesaro –. Siamo in attesa della stipula dell’accordo da parte della Regione, per cui non abbiamo ancora una data d’inizio”. Un’ipotesi sulla fine dei lavori, invece, c’è. “Come specificato anche nelle delibere di giunta – ha sottolineato al riguardo l’assessore Cesaro -, è stata fissata al 31 agosto 2026, mentre la rendicontazione finale è prevista per il 31 dicembre dello stesso anno”. Alla luce di ciò e dei tempi tecnici necessari al completamento del progetto, dunque, probabilmente il passaggio ciclabile verrà consegnato alla cittadinanza non prima del prossimo anno. “Fino a quando non si stipula l’accordo di programma con la Regione, i lavori non partiranno – ha precisato l’assessore –. Noi continueremo comunque a sollecitare perché riconosciamo l’importanza di queste infrastrutture”.

Come specificato, poi, nel documento di indirizzo alla progettazione, il percorso ciclabile e pedonale si svilupperà sfruttando aree agricole, in particolare un sottopasso già esistente, che attraversa la statale 3 “Flaminia” e che si trova sotto il ponte al chilometro 158,950. Il passaggio pedonale supererà poi il fiume Topino mediante la realizzazione di una passerella, collegandosi, infine, con l’esistente strada comunale individuata come via Casebasse, all’altezza del civico 107. Un intervento che si propone di dare continuità alla viabilità ciclistica e pedonale, agli abitanti della zona e ai ciclisti di passaggio.

Il finanziamento dell’opera, come già specificato in precedenza dai documenti di giunta, sarà disposto dal Fosmit (Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane), mentre la previsione di spesa per il progetto ammonta a 475mila euro. La realizzazione dell’opera, inoltre, avverrà attraverso un’azione congiunta di carattere amministrativo e finanziario, tra la Regione e il Comune di Foligno, con Palazzo Orfini Podestà che assumerà la funzione di soggetto attuatore dell’intervento, mentre l’Ente regionale assicurerà la copertura finanziaria dell’opera. Del percorso ciclabile di Palazzaccio, lo ricordiamo, si discusse per la prima volta nel 2019 quando, venne interrotto il tratto della ciclovia Flaminia in seguito alla chiusura del passaggio a livello ferroviario presente nella zona. Un’interdizione che scatenò la risposta e l’indignazione dei cittadini, dei ciclisti e di vari enti locali che nel corso degli anni hanno fatto sentire la propria voce chiedendo la riapertura del passaggio.

La vicenda era dapprima tornata su queste colonne a seguito della pubblicazione della delibera di giunta del 3 ottobre scorso con la quale era stato approvato l’accordo di programma tra Regione e Comune, prevedendo un’azione congiunta di carattere amministrativo e finanziario tra i due enti. Si è tornato poi a parlare dell’infrastruttura a seguito della pubblicazione di un’altra delibera datata 6 marzo 2025, con la quale è stata resa nota l’approvazione, da parte del Comune di Foligno, del documento di indirizzo alla progettazione (Dip). 

Articoli correlati