Una giornata tra degustazioni, show cooking e percorsi guidati. È quella che attende cittadini e turisti domenica 30 marzo a Trevi, che a Villa Fabri ospita il “Gemellaggio del gusto”. In agenda una nuova iniziativa dedicata ai produttori locali per promuovere i prodotti di qualità tra quelli Dop, Docg e presidi slow food del territorio.
“L’agricoltura è da sempre il cuore pulsante della nostra comunità, non solo come settore economico, ma anche come espressione della nostra identità culturale – ha commentato l’assessore con delega all’Agricoltura, Cinzia Speroni -. Vogliamo offrire ai produttori locali un’occasione concreta per raccontarsi, far conoscere il frutto del loro lavoro e consolidare il legame tra territorio, tradizione e innovazione. Questa iniziativa – ha quindi sottolineato – rappresenta un’opportunità preziosa per mettere in rete le eccellenze enogastronomiche umbre, favorire scambi virtuosi e sensibilizzare cittadini e visitatori sull’importanza di una filiera agroalimentare di qualità. Ci impegniamo affinché questo evento diventi un appuntamento fisso per Trevi, contribuendo a rafforzare l’economia locale e a promuovere il valore della nostra terra”.
La giornata avrà inizio alle 10.30 con l’apertura della mostra mercato, che ospiterà una selezione di produttori locali, tra cui alcuni dei marchi più prestigiosi del territorio. Alle 11.30, si terrà invece la presentazione dei presidi Slow Food, con la partecipazione in particolare di quelli che rappresentano la tradizione gastronomica e l’impegno nella salvaguardia delle risorse locali. Tra questi, la ricotta salata, la roveja di Civita, il grano saraceno, la fava cottora, il caciofiore laziale e il sedano nero di Trevi. La giornata proseguirà, quindi, con l’Oil-Taste Experience alle 12, dove si potranno assaggiare gli oli extravergine di oliva prodotti localmente, in un’esperienza sensoriale guidata dai produttori stessi.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, ci saranno tre show cooking che esploreranno le tradizioni culinarie della zona: il primo dedicato alla lavorazione della salsiccia trevana; il secondo all’incontro tra la Chianina Vitellone Bianco Appennino Centrale Igp e il tartufo; il terzo, infine, alle ciambelle, tra tradizione e innovazione.
Ad impreziosire ed allietare l’intera giornata saranno una mostra estemporanea di pittura del gruppo New Vetusta Art e una lettura poetica curata dalla poetessa Linda Lucidi, con il suo “Tramonto a Trevi, collina di Pace”, che in una sorta di maratona andranno avanti nella cornice del ninfeo di Villa Fabri.
La partecipazione agli show cooking è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni e per riservare il proprio posto, contattare i numeri 0743232226 o 0743232207, oppure inviare una mail a info@comune.trevi.pg.it.