14 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomePoliticaSpoleto, il Comune contro i "furbetti" del parcheggio

Spoleto, il Comune contro i “furbetti” del parcheggio

Pubblicato il 22 Marzo 2016 17:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus alla ricerca di operai, impiegati e tecnici: previste 15 assunzioni 

L’azienda multiutility ha avviato la procedure di selezione per nuove figure professionali che saranno inserite con contratto a tempo indeterminato: ecco tutte i profili richiesti. Le candidature andranno presentate entro il 25 maggio

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Se il “porta a porta” ha permesso alla città di liberarsi di decine di cassonetti per l’immondizia, c’è chi approfitta di tutto ciò per occupare impropriamente di quegli spazi lasciati liberi. E allora ecco che il Comune di Spoleto corre ai ripari, e per combattere i furbetti del parcheggio selvaggio, posiziona in quelle aree alcuni archetti dissuasori. L’area in questione è quella di piazza Carducci. Dal mese di gennaio scorso, anche nella parte alta della città di Spoleto, è iniziato il servizio per la raccolta “differenziata” dei rifiuti soldi urbani, e ciò ha comportato la rimozione dei contenitori per la “indifferenziata” in quelle vie e piazze dove erano posizionati. Compresa piazza Carducci, appunto, laddove da qualche tempo, a seguito della rimozione di quei grossi contenitori e nelle vicinanze dell’area dove erano ubicati, alcuni automobilisti lasciano le proprie auto in sosta anche oltre gli appositi spazi. E ciò, gioco forza “con il loro naturale ingombro e la vicinanza dell’imboccatura con via San Luca – è scritto, in sintesi, nella ordinanza comunale – geometricamente in linea con gli eventuali autoveicoli in sosta oltre gli spazi, creano intralcio e a volte impediscono il normale transito veicolare per via Campo dei Fiori e, sopra tutto, a quello dei veicoli di pronto intervento”. E allora, cosa fare per ovviare a tutto ciò? Per mettere fine a questi incresciosi episodi, ma anche per motivi di sicurezza e di pubblico interesse, l’ente comunale spoletino, e in particolare la direzione della Polizia municipale, ha deciso di apporre archetti o paletti dissuasori di sosta in numero adeguato, e di ampliare, sullo stesso lato e con la stessa direzione, il divieto di fermata già istituito e con prosecuzione in via San Luca, anticipando lo stesso divieto dalla posizione degli archetti dissuasori. 

Articoli correlati