11.6 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeCulturaFesta di scienza e filosofia, Andrey Bazarov racconta il monaco Je Tzonkapa

Festa di scienza e filosofia, Andrey Bazarov racconta il monaco Je Tzonkapa

Pubblicato il 16 Aprile 2016 15:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La polizia locale di Foligno ha quattro nuovi ufficiali. In arrivo tre agenti

A metà mese è previsto l'inserimento di nuovo personale all'interno del Comando di viale Marconi. Nel frattempo, dopo un concorso interno, il Corpo potrà contare su nuovi responsabili per alcuni settori d'interesse della municipale

Global Sumud Flottilla, il consiglio comunale di Foligno boccia la mozione

Il documento, atto a sostenere la causa della spedizione umanitaria e di cui la massima assise cittadina aveva inizialmente approvato l'urgenza, è stato rigettato con 11 voti contrari e 9 a favore

La magia è pronta a invadere Foligno con il Fantasy Festival

In programma per il 4 e il 5 ottobre, l’iniziativa si svolgerà tra la corte di palazzo Trinci e l’ex teatro Piermarini tra eventi culturali, musicali, workshop e non solo. Attesi anche lo spettacolo di spade laser e la conferenza tolkeniana

È sotto gli occhi di tutti: le nuove tecnologie possono consentire la comunicazione del sapere a tutti gli individui. Lo sviluppo delle comunicazioni tra i popoli, la divulgazione delle notizie, l’avvento della stampa, le conquiste territoriale…oggi possiamo usufruire di un’informazione a basso cosato ed in maniera assolutamente libera, tutti possiamo memorizzare, reperire e comunicare senza limiti di distanza, tempo e volume. Ce lo dimostra la Festa della Scienza e della Filosofia con relatori che provengono addirittura dalle parti meno conosciute della Federazione Russa. Andrey Bazarov, direttore del Dipartimento di Filosofia e Studi Religiosi della Buryat State University della Federazione Russa e Supervisore dell’Archivio dei Libri Tibetani parla con timidezza e pacatezza, ma con la consapevolezza e la ricchezza di chi ricerca con impegno e dedizione la verità ed indaga la profondità delle pieghe dell’animo umano. La sua presentazione si snoda nell’intreccio tra filosofia, religione e scienza nel tentativo di trasferire le sue esperienze di cultore della religione bhuddista-tibetana. Concentra il suo filo conduttore sugli insegnamenti del monaco Je Tzong Khapa, (1357 – 1419), venerato come uno dei più importanti lama e yoghin tibetani. Gli studi e le meditazioni dello stesso monaco, compiuti sotto la guida di maestri di tutte le scuole tibetane dell’epoca, (Kadam, Sakya, Kagyu e Nyingma), hanno avuto come risultato la fondazione della scuola e del sistema dottrinale dei Ghelupa, la cui grande importanza nell’eredità e nella preservazione del Buddhismo tibetano viene universalmente riconosciuta. Secondo Bazarov l’enorme bagaglio di conoscenze accumulate in oltre 2500 anni di storia, dalla tradizione buddista nel campo dell’analisi in prima persona dei processi mentali, introspezione, concentrazione, meditazione, mindfulness, offre spunti per una migliore comprensione della natura e dell’interiorità e della psicologia umana.

Articoli correlati