15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFantasy, Rgu arriva in Emilia Romagna con Radio Gente Nerd

Fantasy, Rgu arriva in Emilia Romagna con Radio Gente Nerd

Pubblicato il 23 Settembre 2016 11:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Radio Gente Nerd sbarca in Emilia Romagna per la Biennale d’arte del fantastico. A un anno dalla nascita negli studi di Radio Gente Umbra, i quattro speaker appassionati di fumetti, cinema e videogiochi saranno le voci della terza edizione di Fantastika, nella prestigiosa rocca medievale di Dozza in provincia di Imola. Radio Gente Nerd è un progetto nato nell’estate del 2015 dalla mente eclettica di quattro amici di Foligno: la primissima trasmissione radiofonica sul mondo dei nerd in Umbria (e non solo). La radio storica del cuore verde d’Italia Radio Gente Umbra, nata nel 1975, arriva al suo quarantunesimo anno con questa novità, una trasmissione su tutto ciò che concerne il mondo del fumetto, illustrazione, cinema, videogiochi ma anche scienza e tanto altro ancora. Alessio Vissani, Simone Rossetti, Michele De Canale e Iacopo Bigini sono i nomi degli speaker umbri e degli ideatori di questo progetto, tante voci per un unico scopo: divertirsi e divulgare. Un anno di successo che è cresciuto di puntata in puntata, una formula vincente quale l’approfondimento di tematiche specifiche con il coinvolgimento degli ascoltatori con sondaggi in diretta. A Fantastika (sabato 24 e domenica 25 settembre) saranno la voce della manifestazione, gli speaker che annunceranno le attività della kermesse dozzese, intratterranno gli ospiti con giochi a quiz, test mentali ma soprattutto realizzeranno le interviste agli innumerevoli artisti e illustratori. Organizzata dalla Fondazione Dozza Città d’Arte con il patrocinio del Comune di Dozza e in collaborazione con l’Associazione Italiana Studi Tolkeniani, FantastikA porterà nel Borgo medievale a due passi dalla via Emilia oltre cinquanta ospiti, compresi alcuni tra i più celebri artisti del genere fantastico, diventando così uno dei principali eventi di questo settore a livello internazionale. Con questa sua terza edizione, FantastikA compie un grande salto di qualità e dopo soli tre anni diventa già maggiorenne, affermandosi come una delle principali manifestazioni a livello internazionale nel settore del fantasy e del fantastico – dichiara Ivan Cavini, ideatore e direttore artistico di FantastikA – per due giorni Dozza sarà la culla del fantasy e di tutti gli appassionati tolkieniani, nel nostro borgo saranno presenti i principali illustratori di fama mondiale, compresi i Maestri del fantasy italiano.” Un’occasione unica e “fantastica” per una trasmissione nata a Foligno ma già apprezzata anche fuori i confini umbri.

Articoli correlati