22.1 C
Foligno
martedì, Settembre 2, 2025
HomeAttualitàValle Umbra Sud, in centottanta per la Giornata nazionale del camminare

Valle Umbra Sud, in centottanta per la Giornata nazionale del camminare

Pubblicato il 11 Ottobre 2016 15:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dimensionamento scolastico, a Foligno a rischio Monte Cervino: protestano i genitori

Sulla base di quanto previsto dalle Linee guida per la programmazione territoriale, il Comune avrebbe elaborato una proposta che vedrebbe l’assegnazione della parte amministrativa dei diversi plessi dell’attuale direzione didattica agli istituti comprensivi

Quintanella di Scafali, Gabriele Paggi conquista il palio per Forno Vecchio

Il portacolori rossonero ha dominato l’edizione 2025 vincendo anche il trofeo come miglior esordiente e per il giro più veloce con un tempo di 33.89. A consegnargli il drappo Luca Innocenzi

Foligno Calcio, ufficializzati i quattro nuovi innesti che completano la rosa

Il portiere Di Loreto e i difensori Cichy e Cottini si sono già aggregati alla squadra, mentre Da Pra arriverà nei prossimi giorni. La corte di mister Manni è finalmente pronta per l’esordio di domenica nel campionato di Serie D

Anche la Valle Umbra Sud ha aderito, lo scorso fine settimana, alla Giornata nazionale del camminare. Tra le tante attività proposte su tutto il territorio nazionale, vanno senz’altro menzionate quelle a cui hanno fatto da sfondo i comprensori di Foligno e della Valnerina. In particolare, tra sabato e domenica sono stati una trentina gli escursionisti che da Castelluccio hanno raggiunto la frazione montana di Colfiorito seguendo il sentiero E1, che attraversa tutta l’Europa. Il tratto umbro va da Bocca Trabaria a Castelluccio. Le due giornate di trekking, organizzate dalla Fie, in collaborazione con il Parco di Colfiorito, sono state l’occasione per provare il percorso che appunto va da Castelluccio a Colfiorito, ripristinato da un gruppo di volontari, verificando tempi e distanze, nonché la possibilità di fare tappa a Preci, a metà strada tra i due Parchi. I partecipanti, provenienti da tutta l’Umbria, hanno concluso il percorso nella sede del Parco di Colfiorito. Il ripristino di questo tratto dell’E1 si inserisce nel più ampio progetto di promozione del territorio, che vede Colfiorito come punto nodale d’incontro di antiche vie, tra cui la Via Lauretana e il Cammino Francescano della Marca. Centocinquanta, invece, i camminatori che hanno aderito all’iniziativa promossa da FederTrek a Spello, con la collaborazione tra l’altro di Uisp e dell’associazione Orme – Camminare Liberi. In questo caso, la tranquilla camminata di gruppo di 12 chilometri si è snodata tra gli scenografici vicoli fioriti del centro storico di Spello, passando sotto le Torri di Properzio, fino ad attraversare il monumentale parco di Villa Fidelia e il giardino della Chiesa Tonda. Ricca anche l’offerta culturale, che ha consentito ai partecipanti di effettuare visite guidate da parte degli operatori del Sistema Museo ad alcuni siti di grande valore artistico, come lo storico Fondo librario, contenente circa 4000 libri stampati tra il 1500 e il 1750, e la Cappella Baglioni con la famosa “Annunciazione” del Pinturicchio, dipinta in affresco nel 1501. Grande interesse, infine, ha suscitato anche la visita alla villa romana con i numerosi mosaici, rinvenuti nel 2005 a seguito di una fruttuosa campagna di scavi archeologici.

Articoli correlati