16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaPrato smeraldo, incontro Comune-residenti: ipotesi via Trinci a senso unico

Prato smeraldo, incontro Comune-residenti: ipotesi via Trinci a senso unico

Pubblicato il 19 Ottobre 2016 06:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Viabilità ed edilizia scolastica. Sono queste le principali preoccupazioni dei residenti del quartiere di Prato smeraldo. Ad incontrarli, nella serata di martedì, l’assessore ai lavori pubblici Graziano Angeli e i tecnici comunali Massimo Manenti e Francesco Castellani. A coordinare l’incontro al circolo Arci “Subasio” Vincenzo Falasca, consigliere comunale che si è fatto carico delle problematiche dei residenti, accogliendo una segnalazione arrivata dal social network Facebook sui problemi di via Trinci. Ad animare il confronto, per la maggior parte della serata, sono state le tante criticità di questa arteria. Per sistemarle, il Comune si è detto pronto al confronto. “Non vogliamo imporre nulla” hanno sottolineato i responsabili dell’amministrazione, ribadendo più volte che lo stesso percorso è stato fatto diversi mesi fa con gli abitanti di via del Roccolo. VIA TRINCI – Per evitare slalom tra le auto parcheggiate, velocità folli e via dicendo, le ipotesi messe sul tavolo dal Comune sono due. La prima vedrebbe via Trinci (che diventerebbe a doppio senso solo fino a via delle Crocerossine) trasformata a senso unico in “uscita” da via Mameli, ovvero utilizzata per andare verso l’imbocco dello svincolo Foligno Nord. In questo caso, via delle Fornacette e via degli Anastasi verrebbero utilizzate per il traffico in entrata. La seconda ipotesi è invece il contrario: via Trinci sfruttata per entrare in città e le altre due vie parallele per uscire da Foligno. “Così facendo però – ha sottolineato l’ingegner Castellani – rischieremmo di appesantire anche il traffico in via Subasio”. Ora i residenti avranno qualche settimana di tempo per pensarci e condividere le scelte o proporre soluzioni alternative. Dopodiché, nei prossimi incontri si passerà ad una votazione che porterà ad un’ordinanza che modificherà il traffico in via sperimentale. Le decisioni sulla viabilità di quella via verranno adottate a prescindere dal futuro dell’ex Zuccherificio. Il Comune ha inoltre annunciato che, fatta l’acquisizione dei terreni, verrà allargata via delle Fornacette, mentre verranno investiti 190mila euro che riguarderanno la manutenzione della segnaletica in tutta la città. In questo primo incontro, non sono mancati già i primi suggerimenti e le prime polemiche su via Trinci. Da chi reputa il senso unico un pericolo perché “favorirebbe l’alta velocità, mettendo in pericolo i pedoni” a chi ha chiesto invece la possibilità di “spezzare” il traffico, obbligando gli automobilisti a deviare il proprio tragitto nelle vie limitrofe (via Barbati, via Tignosi e via Flavio) per poi rimettersi in via Trinci. C’è poi chi ha lanciato l’idea di realizzare dei passaggi pedonali protetti, volgarmente chiamati dossi. LE SCUOLE – Altra nota dolente è quella degli edifici scolastici. A lamentarsi del degrado diversi genitori. “Abbiamo più volte inviato segnalazioni al Comune di Foligno, ma abbiamo risolto nulla”, lamentando infiltrazioni d’acqua e scarsa manutenzione del verde. In questo caso ad elencare la serie di interventi fatti e quelli in programma è stato Massimo Manenti. Le difficoltà maggiori riguardano la vetustà delle strutture, che a volte impedisce di arrivare subito all’individuazione del problema. Ad allungare poi i tempi di alcuni interventi programmati per fine estate, ci si è messo anche il sisma del 24 agosto, che ha imposto al Comune altre priorità. VERDE PUBBLICO E DECORO – I residenti di Prato smeraldo hanno mostrato tutta la loro insofferenza anche su quello che è lo sfalcio dell’erba e sulla manutenzione delle aree verdi e dei rispettivi tavoli con panchine insieme ai giochi per i bambini. Non sono mancate anche le lamentele di chi quotidianamente trova di tutto: da bottiglie rotte a siringhe. “Quello del taglio dell’erba è uno dei crucci più grandi – ha affermato l’assessore Graziano Angeli – non sono certo soddisfatto di come stanno andando le cose in città, perché troppi soggetti si intrecciano e le cose si complicano”. Se è vero, come è stato ribadito, che l’ampiezza del suo territorio rende Foligno tra i comuni più vasti d’Italia e quindi difficilmente manutenibile, è altrettanto vero però che il servizio del verde pubblico ha le sue falle. “Dal 2017 – ha annunciato Angeli – il Comune diventerà l’unico referente. Vogliamo migliorare, ma c’è anche da dire che le piogge dell’ultima primavera hanno messo in difficoltà anche molti privati: a testimonianza che il problema non è stato solo del pubblico”. LE PROSPETTIVE – Diverse le prospettive per lo sviluppo futuro del quartiere. Si va dalla pista ciclabile di via Mameli che raggiungerà il parco Hoffman ad una mappatura delle caditoie così come verrà fatto per tutto il resto della città. Al posto dell’attuale passaggio a livello poi, entro il 2017 dovrebbe essere realizzato un sottopassaggio. COME SEGNALARE – Più volte nel corso della serata, i tecnici e gli amministratori comunali hanno ribadito un concetto: “Non fate le vostre segnalazioni sui social network, perché non possono essere prese in carico dai nostri uffici”. E’ per questo che sul tema dell’abbandono dei rifiuti, il Comune ha messo a disposizione due indirizzi mail (ambiente@comune.foligno.pg.it e igieneurbana@vus.it) e un numero verde di Vus (800.280328). Segnalazioni che potranno essere fatte anche per gli interventi di manutenzione (come taglio dell’erba e rattoppo di buche), chiamando il numero 0742/355674.

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati