23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàA Foligno una tre giorni dedicata all’olio, al miele e ai prodotti...

A Foligno una tre giorni dedicata all’olio, al miele e ai prodotti della terra

Pubblicato il 2 Novembre 2016 10:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

I prodotti tipici dell’autunno al centro del prossimo weekend folignate. Da venerdì 4 a domenica 6 novembre, infatti, la città della Quintana ospiterà “Autunno a Foligno”, kermesse volta a celebrare le eccellenze novembrine. A promuovere l’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni dei produttori apistici umbri, Strada dell’olio dop Umbria e Frantoi in Foligno. La tre giorni sarà ospitata in una location d’eccezione, quella di palazzo Candiotti, in largo Federico Frezzi. Nella sede dell’Ente Giostra verrà allestita una mostra mercato dedicata all’olio, al miele ed ai prodotti della terra, aperta venerdì dalle 18 alle 21, mentre sabato e domenica dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 21. Degustazioni ed esposizione di prodotti tipici, ma anche momenti di confronto ed approfondimento con un seminario, in programma per venerdì alle 16, sulle opportunità del Programma di sviluppo rurale dell’Umbria 2014-2020 per l’olivicoltura. Sabato alle 9.30, invece, l’appuntamento è con il convegno “Comuni amici delle api, amici in comune con le api” per riflettere sul sistema e sulla realtà dell’apicoltura. In programma, inoltre, degustazioni guidate, il sabato alle 13.30 riservate ai convegnisti e domenica, dalle 15, aperte a tutti. A completare il programma di iniziative, l’intrattenimento con “Il trio di Spoleto”, sabato alle 16, e domenica dalle 16 con l’animazione per i più piccoli.  

Articoli correlati