21.7 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeAttualitàTrevi oltre il sisma: “Strutture sicure e tanti eventi per riprenderci la...

Trevi oltre il sisma: “Strutture sicure e tanti eventi per riprenderci la città”

Pubblicato il 9 Febbraio 2017 15:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Un ricco cartellone di eventi per lasciarsi la paura del terremoto alle spalle. E’ tutto pronto a Trevi per un 2017 pieno di appuntamenti ed iniziative culturali che puntano ad un rilancio turistico e non solo della città dell’olio. La preoccupazione più grande dell’amministrazione comunale è che le scosse che hanno colpito il Centro Italia possano influire sulle scelte di cittadini e turisti, impauriti da uno sciame sismico che non ne vuole sapere di fermarsi. “Abbiamo un indotto da ricostruire, ma vogliamo far capire a tutti che i nostri luoghi sono sicuri e visitabili – afferma il sindaco Bernardino Sperandio -. Tutte le nostre strutture sono agibili e in poco tempo abbiamo fatto quei piccoli lavori necessari per sistemare tutti i luoghi culturali che sono regolarmente aperti”. Ed effettivamente Trevi, così come altri comuni del folignate-spoletino, non ha subito grandissimi danni alle strutture, anche se è finita nel calderone mediatico della crisi sismica che scoraggia le visite e i momenti di aggregazione. Ed è per questo che sindaco e giunta hanno deciso di presentare da subito cosa si potrà fare e vedere nell’arco di tutto il 2017. Tra eventi collaudati e nuove proposte, a Trevi non ci annoierà mai. E’ il caso, sabato 18 febbraio, dell’inaugurazione dell’esposizione temporanea di alcuni strumenti da tasto della collezione “Tempio dell’armonia” di Camerino. L’amministrazione trevana, ha infatti colto l’invito del comune marchigiano terremotato, ad ospitare una serie di storici strumenti restaurati. Sei giorni prima, domenica 12 febbraio, nella chiesa di San Francesco appuntamento con la conferenza-concerto sul compositore Tiberio Natalucci. La lista degli eventi è davvero folta e tra gli altri c’è da segnalare l’inaugurazione della mostra “The art of migration”, vernissage alla presenza dell’onorevole Jean-Leonard Touadi. Oltre alla sua personale, Virginia Ryan presenterà i lavori di alcuni richiedenti asilo ospitati a Trevi e che dallo scorso settembre sono i protagonisti di un interessante progetto artistico. Dal 29 aprile al 1° maggio tornerà la seconda edizione di “Trevi benessere”, così come è confermato il seguitissimo “Pic-nic a Trevi”. Il 24 giugno di ripeterà “Trevi romantica”. Con l’avvicinarsi dell’autunno a farla da padrone saranno le eccellenze della terra e della cucina con eventi come Festivol. “Mi piace sottolineare che quasi tutte le iniziative sono ad ingresso libero – sottolinea l’assessore alla cultura, Stefania Moccoli -. Con le diverse manifestazioni in programma, vogliamo seminare una sensibilità culturale diversificata”. Spazio anche al convegno del G7 (17-20 maggio) che tratterà di ambiente.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati