27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, la guerra alle processionarie è iniziata

Foligno, la guerra alle processionarie è iniziata

Pubblicato il 19 Aprile 2017 14:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Seppur in ritardo rispetto ai piani iniziali, sono partiti a Foligno gli interventi di disinfestazione dalle processionarie. Un fenomeno con cui la città della Quintana si ritrova a dover fare i conti tutti gli anni, e in questo 2017 con un’aggravante: la difficoltà nel trovare una ditta specializzata che facesse fronte all’attacco dei lepidotteri. Insetti che – com’è ormai noto – in primavera sono soliti prendere di mira giardini e parchi pubblici, là dove sono presenti pini e querce. Così, sono diverse le aree di Foligno che finiscono preda della processionarie, come hanno dimostrato nelle ultime settimane le tante segnalazioni dei cittadini. Dal parco dei Canapè al quartiere di Sportella Marini e viale Ancona, passando per la zona dell’Agorà e quella de La Paciana: queste le principali aree interessate dal fenomeno. Dopo una prima gara pubblica andata deserta, infatti, il Comune di Foligno è riuscito a trovare la ditta che sta ora procedendo con le operazioni di rito nelle zone maggiormente colpite. Anche perché proprio negli scorsi giorni l’amministrazione comunale aveva sottolineato l’urgenza del provvedimento per mettere in sicurezza giardini, parchi pubblici ed anche le aree verdi presenti all’esterno di alcune scuole cittadine. E proprio i bambini – così come segnalato da alcuni cittadini – sono state tra le prime vittime delle processionarie. La loro presenza, infatti, comporta un rischio sanitario legato alla caratteristica urticante dei peli dei bruchi. Rischio che investe tanto le persone quanto gli animali, provocando allergie e dermatiti. Senza considerare, infine, i danni causati alle piante, comprese quelle ornamentali.

Articoli correlati