13.7 C
Foligno
sabato, Ottobre 25, 2025
HomeEconomiaSpoleto, la Confcommercio: "No a nuovi centri commerciali”

Spoleto, la Confcommercio: “No a nuovi centri commerciali”

Pubblicato il 13 Ottobre 2017 13:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bagnara di Nocera un convegno su San Francesco e il suo rapporto con la città delle acque

L'incontro avrà come focus il rapporto tra il santo e il territorio nocerino, e vedrà tra i relatori Alessandro Bianchi, funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria, Laura Bonomi Ponzi, già Soprintendente Beni archeologici dell’Umbria, Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e Augusto Ciuffetti, professore di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

No a nuovi centro commerciali. Non accetta repliche la netta posizione del presidente di Confcommercio Spoleto, Tommaso Barbanera, sulle ipotesi di un progetto di conversione che interesserebbe l’area e gli immobili industriali delle ex Arti Grafiche Panetto & Petrelli. Posizione che il numero uno dell’associazione spoletina dei commercianti ha ribadito nella lettera inviata al sindaco Fabrizio Cardarelli. Missiva nella quale Barbanera ha invitato l’amministrazione ad una “riflessione ponderata sul futuro della città, in termini commerciali, ma anche di servizi al territorio e di innovazione”. Per il presidente di Confcommercio, infatti, “in questa fase storica, sociale ed economica, si sente la necessità di tutto fuorché di nuovo commercio. Piuttosto – sottolinea – ci piacerebbe poter parlare di innovazione, capitale umano e nuovi trend di consumo: tutte cose – prosegue – che con il mattone, le varianti urbanistiche e le volumetrie hanno poco a che fare, visto che il mondo della distribuzione sta andando sempre più verso formule soft e sempre meno verso nuove strutture”. L’auspicio, dunque, è che il progetto di conversione su cui si sta lavorando per l’area industriale dell’ex Panetto & Petrelli porti magari alla creazione di spazi dedicati all’arte, alla cultura ed all’innovazione. Nel caso in cui le notizie circolate negli scorsi giorni abbiano un fondo di verità, l’invito che Tommaso Barbanera rivolge alle istituzioni cittadine è “di sospendere qualsiasi procedura ed avviare quanto prima una fase di confronto sulla visione che l’amministrazione ha del commercio, del suo ruolo e delle necessità – conclude – che ha questa città in termini di servizi e di innovazione”.

Articoli correlati