29.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 27, 2025
HomeEconomiaSpoleto, la Confcommercio: "No a nuovi centri commerciali”

Spoleto, la Confcommercio: “No a nuovi centri commerciali”

Pubblicato il 13 Ottobre 2017 13:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lorenzo Gubbini bronzo ai Mondiali Giovanili di Winnipeg

In coppia con Caterina Gallo, l'arciere folignate ha battuto gli Stati Uniti, conquistando il terzo gradino del podio della categoria juniores in Canada. Ora testa ai campionati coreani che avranno inizio il 5 settembre, mentre nel cassetto c’è il sogno di Los Angeles 2028

Dopo 11 anni l’“Orfini” cambia preside: si chiude l’era Trampetti

In arrivo da Spoleto Massimo Fioroni, che subentrerà alla storica dirigente andata in pensione. Con un post di commiato sui social, ha salutato i docenti e soprattutto gli studenti, definendoli “il vero volto della scuola, il più bello e autentico”

Market della droga a Foligno, in carcere il 31enne. Proseguono le indagini della polizia

Nella mattinata di mercoledì l’udienza nel corso della quale per l’uomo è scattata la convalida dell’arresto. Agenti al lavoro per ricostruire i canali dello spaccio e la provenienza della pistola detenuta illegalmente

No a nuovi centro commerciali. Non accetta repliche la netta posizione del presidente di Confcommercio Spoleto, Tommaso Barbanera, sulle ipotesi di un progetto di conversione che interesserebbe l’area e gli immobili industriali delle ex Arti Grafiche Panetto & Petrelli. Posizione che il numero uno dell’associazione spoletina dei commercianti ha ribadito nella lettera inviata al sindaco Fabrizio Cardarelli. Missiva nella quale Barbanera ha invitato l’amministrazione ad una “riflessione ponderata sul futuro della città, in termini commerciali, ma anche di servizi al territorio e di innovazione”. Per il presidente di Confcommercio, infatti, “in questa fase storica, sociale ed economica, si sente la necessità di tutto fuorché di nuovo commercio. Piuttosto – sottolinea – ci piacerebbe poter parlare di innovazione, capitale umano e nuovi trend di consumo: tutte cose – prosegue – che con il mattone, le varianti urbanistiche e le volumetrie hanno poco a che fare, visto che il mondo della distribuzione sta andando sempre più verso formule soft e sempre meno verso nuove strutture”. L’auspicio, dunque, è che il progetto di conversione su cui si sta lavorando per l’area industriale dell’ex Panetto & Petrelli porti magari alla creazione di spazi dedicati all’arte, alla cultura ed all’innovazione. Nel caso in cui le notizie circolate negli scorsi giorni abbiano un fondo di verità, l’invito che Tommaso Barbanera rivolge alle istituzioni cittadine è “di sospendere qualsiasi procedura ed avviare quanto prima una fase di confronto sulla visione che l’amministrazione ha del commercio, del suo ruolo e delle necessità – conclude – che ha questa città in termini di servizi e di innovazione”.

Articoli correlati