16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaSpoleto, la Confcommercio: "No a nuovi centri commerciali”

Spoleto, la Confcommercio: “No a nuovi centri commerciali”

Pubblicato il 13 Ottobre 2017 13:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

No a nuovi centro commerciali. Non accetta repliche la netta posizione del presidente di Confcommercio Spoleto, Tommaso Barbanera, sulle ipotesi di un progetto di conversione che interesserebbe l’area e gli immobili industriali delle ex Arti Grafiche Panetto & Petrelli. Posizione che il numero uno dell’associazione spoletina dei commercianti ha ribadito nella lettera inviata al sindaco Fabrizio Cardarelli. Missiva nella quale Barbanera ha invitato l’amministrazione ad una “riflessione ponderata sul futuro della città, in termini commerciali, ma anche di servizi al territorio e di innovazione”. Per il presidente di Confcommercio, infatti, “in questa fase storica, sociale ed economica, si sente la necessità di tutto fuorché di nuovo commercio. Piuttosto – sottolinea – ci piacerebbe poter parlare di innovazione, capitale umano e nuovi trend di consumo: tutte cose – prosegue – che con il mattone, le varianti urbanistiche e le volumetrie hanno poco a che fare, visto che il mondo della distribuzione sta andando sempre più verso formule soft e sempre meno verso nuove strutture”. L’auspicio, dunque, è che il progetto di conversione su cui si sta lavorando per l’area industriale dell’ex Panetto & Petrelli porti magari alla creazione di spazi dedicati all’arte, alla cultura ed all’innovazione. Nel caso in cui le notizie circolate negli scorsi giorni abbiano un fondo di verità, l’invito che Tommaso Barbanera rivolge alle istituzioni cittadine è “di sospendere qualsiasi procedura ed avviare quanto prima una fase di confronto sulla visione che l’amministrazione ha del commercio, del suo ruolo e delle necessità – conclude – che ha questa città in termini di servizi e di innovazione”.

Articoli correlati