14.8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàAccoglienza e vaccini ai profughi ucraini: come muoversi a Foligno

Accoglienza e vaccini ai profughi ucraini: come muoversi a Foligno

Pubblicato il 14 Marzo 2022 11:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Menotre, stop alla concessione di Serrone: soddisfazione per Badiali e Pinna

I due consiglieri lo scorso luglio avevano presentato una mozione per tutelare il fiume da nuovi attingimenti. "Era ciò che avevamo chiesto in consiglio comunale”

Al via Young Jazz: si parte sabato con “Countdown”

Attesa per il primo evento della rassegna, che a palazzo Candiotti vedrà il live di Stefano Costanzo con “Armamentario Sonico di una Domenica”, seguito dal pianista e produttore Ze in the Clouds

È a pieno ritmo la macchina dell’accoglienza per ospitare i profughi che scappano dalla guerra in Ucraina. Anche a Foligno gli uffici comunali e gli altri soggetti preposti sono a lavoro per supportare coloro che stanno ospitando o vogliono ospitare chi sta giungendo in città. Alcune direttive arrivano direttamente dal prefetto di Perugia, il dottor Armando Gradone. Dalla prefettura ricordano a coloro che ospitano ucraini, di formalizzare l’ospitalità entro 48 ore dall’arrivo delle persone all’autorità di pubblica sicurezza, come la questura o il commissariato. Ai cittadini ucraini che arrivano in provincia, viene ricordato invece di presentarsi – non appena possibile – negli uffici di questura e commissariati anche per l’eventuale formulazione della richiesta di alloggio nel sistema Cas. La questura di Perugia ha dedicato delle aperture all’emergenza: mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13. Il commissariato di polizia di Foligno aprirà i suoi sportelli il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Sul fronte della prevenzione anti Covid-19, nelle 48 ore dall’arrivo è previsto un tampone antigenico o molecolare. Così come per quanto riguarda la vaccinazione, che potrà essere effettuata in tutti i punti vaccinali della regione per chi ha dai 5 anni in su. A Foligno tutte le informazioni utili sono presenti all’interno del sito istituzionale dell’Ente (www.comune.foligno.pg.it). Lo sportello immigrazione del Comune di Foligno (via Oberdan 119 sarà aperto (previo appuntamento da prendere contattando i seguenti numeri, anche mediante applicazione whatsapp: 3358798870, 3451876641, 3371065554): il lunedì dalle 10 alle 13, il mercoledì dalle 10 alle 13, il giovedì dalle 15 alle 18 e il venerdì dalle 10 alle 13. Si possono anche inviare richieste di appuntamento o di consulenza all’indirizzo e-mail: foligno@cidisonlus.org. Si può comunicare con lo sportello, previo appuntamento, anche in videochiamata all’indirizzo skype: Sportello consulenza immigrati fFligno. Per l’attività di vaccinazione anti Covid-19 è possibile rivolgersi ai punti vaccinali con queste modalità: Centro di Salute “Subasio” sito in Via Aspromonte – presso Agorà – Foligno per bambini di età dai 5 agli 11 anni dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17; Centro Polivalente Ca’ Rapillo sito in Via Acquatino 2 – Spello a partire dai 12 anni, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14.

Articoli correlati