27.2 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàIl Leo Club Foligno di nuovo in azione: ripulite le aree verdi...

Il Leo Club Foligno di nuovo in azione: ripulite le aree verdi di via Gran Sasso

Pubblicato il 10 Febbraio 2022 11:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Tra passeggiate “rumorose” e poesie Sant’Eraclio si mobilita per Gaza

Giovedì 18 settembre l’iniziativa promossa dalle tante realtà che operano nella frazione folignate per sensibilizzare la comunità sulla grave situazione umanitaria che interessa il popolo palestinese. Gli organizzatori: “Vogliamo dare voce a chi non ce l’ha”

Hanno ripulito dai rifiuti le aree verdi che si trovano in via Gran Sasso, raccogliendo numerosi sacchi di spazzatura. Sono stati i soci del Leo Club Foligno che, lo scorso sabato 5 febbraio, si sono dati appuntamento per una nuova tappa del “Leo Ecology”. Si tratta, in particolare, del progetto di riqualificazione proprio delle aree verdi urbane, ideato dall’associazione giovanile dei Lions con l’obiettivo di porre l’attenzione sul tema dell’abbandono dei rifiuti. In che modo? Sensibilizzando la comunità alla cura dell’ambiente e al rispetto delle regole.

A spiegare il motivo per cui il progetto “green” del Leo Club abbia fatto tappa proprio in quell’area di Foligno è il presidente Alessandro Donati Guerrieri. Il quale, nello specifico, ha proposto la zona ai soci perché egli stesso l’ha sovente trovata piena di cartacce e materiale inquinante, come sigarette, plastica e anche vetro. “Uno stato di cose – ha commentato il numero uno del club – che denota quanta maleducazione e disinteresse ci sia per il nostro territorio. Basti pensare – ha osservato in tal senso – che nei dintorni dell’Agorà sono presenti cestini e bidoni per l’indifferenziata a sufficienza per eseguire un semplice gesto e anche poco faticoso, come gettare i rifiuti nel loro posto naturale”.

La speranza di Guerrieri è dunque quella che, attraverso l’impegno messo in campo dall’associazione, “possa passare il messaggio che con poco, ma tutti insieme, si può fare la differenza”.

Articoli correlati