19.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCronacaCoronavirus, crollo dei ricoveri: 17 in meno in 24 ore

Coronavirus, crollo dei ricoveri: 17 in meno in 24 ore

Pubblicato il 8 Febbraio 2022 12:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente a Colle Scandolaro, deceduta la donna finita con l’auto contro un albero

Nello schianto la 49enne aveva riportato delle gravi lesioni che avevano fatto apparire fin da subito la situazione disperata. Portata in ospedale, era stata sottoposta ad un intervento chirurgico ma non ce l’ha fatta

V-Reti Gas, in bilico il posto di otto letturisti dopo il cambio d’appalto

A denunciare la situazione Simona Gola di Uiltucs Umbria: “I dipendenti rischiano di non vedersi riconosciuta la clausola sociale che garantisce il lavoro nel passaggio tra appaltatori”

In 800 da Assisi e Foligno per la canonizzazione di Carlo Acutis

Completo il treno che domenica 7 settembre partirà dall’Umbria per portare i fedeli a San Pietro per la cerimonia presieduta da papa Leone XIV. Il giovane sarà proclamato santo insieme al beato Pier Giorgio Frassati

Crollo dei ricoveri in Umbria. Il bollettino regionale aggiornato a martedì 8 febbraio segnala, infatti, un importante calo dei pazienti Covid, passati da 229 a 212 in 24 ore. Numeri alla mano, si contano 17 persone in meno ricoverate negli ospedali della regione. Sono 201 i soggetti che si trovano attualmente in area medica, mentre sono 11 i cittadini per i quali si è reso necessario il ricovero in terapia intensiva, due in più del giorno precedente. Il Santa Maria della Misericordia di Perugia ospita 74 pazienti (di cui 6 in rianimazione), il Santa Maria di Terni invece 55 (di cui 5 in rianimazione). Scorrendo l’elenco risultano, poi, 34 persone positive al virus al San Giovanni Battista di Foligno, 23 all’ospedale di Città di Castello, 16 in quello di Pantalla e 10 a Branca.

La dashboard regionale riporta, però, anche otto nuovi decessi tra Baschi, Bastia Umbra, Orvieto, San Giustino, Spoleto, Terni, Trevi e Umbertide, per un totale di 1.665 vittime. Sempre in calo gli attualmente positivi: se ne contano 1.079 in meno rispetto all’ultimo bollettino. Il dato complessivo è di 17.320 cittadini al momento alle prese con il Covid, 17.108 delle quali sottoposte ad isolamento. A fronte di 1.262 nuovi contagi (166.705), in Umbria si sono avuti 2.333 guariti (147.720). Intanto il tasso di positività scende al 7,96%. I poco più di 1.200 contagi dell’ultima giornata sono stati individuati, infatti, su quasi 16mila tamponi. Nel dettaglio sono stati 15.848 quelli analizzati nelle 24 ore, di cui 13.291 antigenici (2.043.287) e 2.557 molecolari (1.481.699).

Sono solo tre i comuni umbri con più di mille casi di contagio: si tratta di Perugia (2.921), Terni (1.906) e Foligno (1.047). Mentre sono 26 quelli alle prese con più di 100 positivi. Entrando nello specifico dei dati relativi all’ultimo bollettino regionale, Perugia fa i conti con altri 140 casi (2.921) e Terni con 146 (1.906). Sono 53, invece, quelli di fuori regione (932). Per quanto riguarda la Valle Umbra, per Foligno 61 positivi in più (1.047), 50 per Spoleto (704). E ancora altri 11 contagi a Trevi (111), 10 a Nocera Umbra (89), 8 a Castel Ritaldi (98), 7 a Bevagna (69), Campello sul Clitunno (44) e Gualdo Cattaneo (70), 6 a Giano dell’Umbria (39), Montefalco (129) e Spello (109), 4 a Cannara (69) e 3 a Valtopina (27). Unico comune tornato “Covid free” quello di Poggiodomo. Ritornando a Foligno, nell’ultima giornata la città della Quintana ha fatto contare ben 149 guarigioni. Scende, quindi, a 1.047 il dato dei folignati attualmente positivi. Di questi, 1.034 si trovano in isolamento, 13 invece sono ricoverati (uno in rianimazione).

In chiusura i vaccini con 3.794 dosi somministrate nell’ultima giornata.

Articoli correlati