14.7 C
Foligno
martedì, Ottobre 21, 2025
HomeAttualitàIl Sagrantino Caprai nella top ten dei vini rossi migliori del mondo

Il Sagrantino Caprai nella top ten dei vini rossi migliori del mondo

Pubblicato il 4 Febbraio 2022 10:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno lotta, ma non vince: il Club Sport Roma strappa il pareggio per 2-2

Le Cinghialette, decimate dai numerosi infortuni devono accontentarsi di un solo punto. Il diesse Metelli: "Buona gara, ma le assenze ci hanno penalizzato"

L’Ubs fatica, ma trionfa in ultima battuta e mette Alba al tappeto

La squadra biancazzurra soffre, ma, spinta da capitan Mariotti, tiene botta e sfrutta il quarto quarto per spiccare il volo e vincere in Abruzzo

Disabilità, nasce lo sportello antidiscriminazione

A promuovere l’iniziativa l’associazione Anffas "Per loro", con l’intento di fornire una risposta concreta alle persone con disabilità e alle loro famiglie che tutt’ora vivono situazioni di disagio

Il Sagrantino Caprai è tra i dieci vini rossi italiani migliori al mondo. A dirlo è il magazine di Class Editori “Gentleman” che ha stilato la classifica sommando ai rating italiani quelli dei più autorevoli critici internazionali, come Wine Spectator, Vinous (guidato dall’italo-americano Antonio Galloni) e James Suckling. Al netto dei calcoli, il Montefalco Sagrantino Docg 25 anni Arnaldo Caprai spicca nella prestigiosa top ten, al fianco di altri importanti protagonisti dell’enologia nazionale, quali Sassicaia 2018 di Tenuta S. Guido, Solaia 2018 di Antinori, Masseto 2018 di Ornellaia-Frescobaldi, San Leonardo 2016 di San Leonardo, Tignanello di Antinori, i Sodi di S. Niccolò 2017 di Castellare di Castellina, Baffonero 2018 di Rocca di Frassinello, l’Amarone 2017 di Allegrini, Bolgheri di Guado al Tasso 2018 di Antinori e Fratta 2017 di Maculan.

Ma non è finita qui. No perché il vino della cantina montefalchese porta a casa anche un altro significativo riconoscimento di qualità e sostenibilità. In che modo? Posizionandosi per la prima volta al settimo posto nella superclassifica dei vini rossi più buoni d’Italia. Quella stilata sempre da “Gentleman” incrociando e sommando, questa volta, i rating delle sei guide più autorevoli del Bel Paese, a partire da un unico database che di rating ne raccoglie da oltre quindici anni, grazie alla competenza di Cesare Pillon affiancato da Emanuele Elli.

Articoli correlati