34.4 C
Foligno
sabato, Agosto 16, 2025
HomeAttualitàCovid, in Umbria l’incidenza resta alta ma i nuovi casi crescono solo...

Covid, in Umbria l’incidenza resta alta ma i nuovi casi crescono solo dell’0,5%

Pubblicato il 13 Gennaio 2022 12:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Innocenzi a Scarponi, ecco i cavalieri in pista per il torneo di Castel Clementino

A Servigliano nuova sfida a colpi di lancia: la tenzone marchigiana è in programma per domenica 17 agosto. In campo anche Cavallari, Rauco e Lionetti: nel 2024 a trionfare era stato il “Cannibale”

Con “Hispellvm” nella Splendidissima Colonia Iulia rivive l’epoca romana

Dal 17 al 24 agosto il borgo umbro tornerà indietro nel tempo con rievocazioni, mostre, ludi e spettacoli dell’età del rescritto di Costantino. Previsto anche un “mini programma” dedicato ai più piccoli

Chef folignate trovato senza vita nel ristorante che gestiva

Il rinvenimento nel pomeriggio di venerdì 15 agosto. Disposta l’autopsia sul corpo del 59enne per capire le cause del decesso

Resta alta l’incidenza del contagio in Umbria, ma i nuovi casi crescono solo dello 0,5%. È quanto emerge dal monitoraggio settimanale elaborato dalla Fondazione Gimbe. Per il Cuore verde d’Italia, dunque, una situazione di sostanziale stabilità, diversamente da quanto sta avvenendo nel resto del Paese, dove la variazione negli ultimi sette giorni è stata del 49%. 

Tornando all’incidenza, in Umbria il dato è di 3.979 casi su 100mila abitanti, più alta della media nazionale che si attesta a 3.578 contagi su una platea di 100mila cittadini. La regione verde d’Italia si piazza dunque all’ottavo posto dietro Lombardia (5.421), Emilia Romagna (5.133), Toscana (4.761), la provincia autonoma di Trento (4.353), il Veneto (4.216), la Valle d’Aosta (4.133) e l’Abruzzo (4.203). Sono 56 le province che superano i 2mila casi per 100mila abitanti. Tra queste c’è Terni, dove l’incidenza è di 2.311 contagi, mentre a Perugia è di 1.972, in flessione dunque rispetto alla settimana scorsa quando era di 2.047. 

Sul fronte ospedaliero in Umbria si riscontra un’occupazione dei posti letto di area medica del 29,9% e nelle terapie intensive del 16,3%, mentre a livello nazionale le percentuali sono del 26,6% e del 18,2%. Sempre dai dati forniti dalla Fondazione Gambe emerge come rimanga un solo posto letto disponibile in area medica e tre in terapia intensiva prima del passaggio della regione in zona arancione. 

Per quanto riguarda invece il capitolo vaccini, la popolazione umbra che ha completato il ciclo si attesta al 79,9%, classificandosi anche in questo caso all’ottavo posto tra le regioni italiane, mentre nella fascia 5-11 anni il dato è del 12,1%.

Articoli correlati