21.7 C
Foligno
venerdì, Luglio 18, 2025
HomeAttualitàStanotte scatta l'ora legale (forse) per l'ultima volta

Stanotte scatta l’ora legale (forse) per l’ultima volta

Pubblicato il 27 Marzo 2021 12:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Occhio all’orologio. Nella notte tra oggi e domani – sabato 27 e domenica 28 marzo – scatterà l’ora legale. Alle due di notte, le lancette dell’orologio andranno infatti spostate avanti di un’ora, passando così direttamente alle tre. Un’operazione che praticamente tutti i nuovi apparecchi tecnologici effettuano in automatico, ma per i vecchi dispositivi ed i classici orologi andrà effettuato manualmente. Le giornate si “allungheranno”, ovvero avremo un’ora di luce in più, ma molte persone avranno problemi per la regolamentazione del bioritmo. L’operazione, che viene effettuata tutti gli anni con l’arrivo della primavera – e che viene ripetuta in autunno per l’ora solare – è una consuetudine che in Italia permette di avere dei vantaggi sul risparmio dell’energia, sfruttando maggiormente le ore di luce, influendo quindi sia sull’economia che sull’ambiente. Ma l’ora legale potrebbe avere vita breve. Nel 2018 il Parlamento europeo ha dato il via libera alla proposta della Commissione europea, che chiedeva l’abolizione del cambio dell’ora. Una scelta che obbligherà gli stati a decidere, entro il 2022, se adottare l’ora legale o quella solare. Il provvedimento aveva fatto discutere allora e torna a farlo ancora oggi, visto che i Paesi dell’Europa sono spaccati su quale tipo di orario orientarsi. Nel 2019 l’Italia aveva chiesto di poter mantenere il sistema attualmente in vigore. Il rischio è quello di avere un Continente con due orari ufficiali adottati in ordine sparso. L’ultima parola però dovrebbe essere quella del Consiglio europeo, il che potrebbe portare ancora ad alcuni margini di trattativa.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati