26.9 C
Foligno
sabato, Agosto 9, 2025
HomeEconomiaLa folignate Lucky Wind pronta a realizzare tre parchi eolici in Puglia

La folignate Lucky Wind pronta a realizzare tre parchi eolici in Puglia

Pubblicato il 10 Febbraio 2023 12:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Canapè senza bar, il Comune corre ai ripari con due punti ristoro

Prevista l’assegnazione temporanea di due posteggi per la vendita di cibo e bevande in attesa di chiudere la procedura per le nuove concessioni. Gli operatori potranno usufruire degli spazi assegnati tutti i giorni dall’apertura alla chiusura dell’area verde

Foligno, manette per un 31enne con precedenti: era ricercato

A rintracciarlo gli agenti del commissariato di via Garibaldi: l’uomo dove scontare una pena di sei mesi. L’operazione nell’ambito di un’intensificazione dei controlli in centro storico che ha portato all’identificazione di 82 persone negli ultimi giorni

Portano la firma della folignate Lucky Wind i tre parchi eolici che verranno realizzati i Puglia, nella provincia di Foggia. Uno di questi, da 8,4 MW, sorgerà nel comune di San Severo grazie ad un finanziamento da 12,3 milioni di euro erogato da Intesa Sanpaolo tramite leasing eolico. L’operazione – fanno sapere dal gruppo bancario italiano – si inserisce nell’ambito degli interventi a supporto degli investimenti delle aziende per la transizione ambientale e per il raggiungimento degli obiettivi legati al Pnrr. Operativa nel settore eolico da 25 anni, l’azienda con sede a Foligno ha avviato, nell’ultimo biennio, un piano di investimenti in Puglia che, come detto, vedrà la costruzione di tre parchi eolici.

“Le risorse umane, economiche e finanziarie profuse negli anni dalla società nell’attività di sviluppo – ha commentato la presidente della Lucky Wind, Rossella Pasqualicchio – testimoniano la grande fiducia che il Gruppo ripone nel futuro delle energie rinnovabili e nel ruolo primario che questo settore svolgerà nel processo, ormai improcrastinabile, di transizione energetica”.

“Essere in grado di concedere un finanziamento da 12,3 milioni di euro a favore di Lucky Wind – ha dichiarato il direttore regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo, Tito Nocentini – sottolinea il ruolo di acceleratore di progetti di sostenibilità ambientale svolto da Intesa Sanpaolo in ambito ESG. Lo strumento del leasing – ha proseguito – ha reso possibile investire in un parco eolico dall’elevata potenza energetica che consentirà all’azienda di evolversi ulteriormente dal punto di vista ambientale e dell’innovazione”.

Secondo quanto fatto sapere dal gruppo bancario, infine, entro il 2026 saranno programmate erogazioni a medio lungo termine per oltre 410 miliardi di euro, di cui 120 destinati alle Pmi, con i quali contribuire attivamente alla ripresa economica dell’Italia in stretta correlazione con gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 

Articoli correlati