23.3 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeAttualitàPrestazioni sanitarie più accessibili per i disabili: a Foligno il progetto Aedo

Prestazioni sanitarie più accessibili per i disabili: a Foligno il progetto Aedo

Pubblicato il 30 Gennaio 2023 10:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

In 800 da Assisi e Foligno per la canonizzazione di Carlo Acutis

Completo il treno che domenica 7 settembre partirà dall’Umbria per portare i fedeli a San Pietro per la cerimonia presieduta da papa Leone XIV. Il giovane sarà proclamato santo insieme al beato Pier Giorgio Frassati

Festa della Pecora, al via l’ottava edizione

Da giovedì 21 a domenica 24 agosto, a Sant’Eraclio, quattro serate all’insegna della musica e del buon cibo firmate dall’associazione “Le tre cannelle”. Nei giorni della manifestazione previste modifiche alla viabilità nella frazione folignate

Foligno, bambina salva un gattino dalla strada e lo affida alla polizia

La piccola era in viale Roma quando si è imbattuta nell’animale e non potendolo tenere lo ha consegnato agli agenti incontrati in un vicino posto di blocco. Il giorno successivo, dopo ave convinto i genitori, ha bussato alle porte del commissariato per adottarlo

Garantire a pazienti con disabilità l’accesso a percorsi diagnostici, terapeutici e di prevenzione efficaci ed appropriati in relazione alle specifiche necessità imposte dalla disabilità stessa. È questo l’obiettivo del progetto Aedo (Accessibilità, appropriatezza ed efficacia per disabili in ospedale) presentato all’Auditorium San Domenico di Foligno nella mattinata di sabato scorso. Un progetto ideato e realizzato dal direttore della Medicina interna dell’ospedale “San Giovanni Battista”, il dottor Lucio Patoia, illustrato, appunto, durante un convegno che ha visto la presenza dei vertici dello stesso nosocomio folignate e dell’Usl Umbria 2, intervenuti insieme a diverse associazioni impegnate nel mondo della disabilità, alla presidente dell’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità, Paola Fioroni, e al vescovo di Foligno e Assisi-Gualdo Tadino-Nocera Umbra, monsignor Domenico Sorrentino. Il progetto Aedo, nel dettaglio, coinvolge tutte le specialità del “San Giovanni Battista”. Le stesse che hanno predisposto, utilizzando pure la telemedicina, delle procedure ad hoc capaci di rispondere alle specifiche esigenze del paziente. Ma come si è arrivati ad inquadrare queste esigenze? È stato possibile attraverso una preliminare fase di indagine: in particolare è stato sottoposto un questionario a centinaia tra pazienti e familiari di chi frequenta centri per disabilità sul territorio umbro. Le 527 risposte ottenute hanno rappresentato, in maniera omogenea, una situazione di difficoltà nell’organizzazione delle prestazioni ospedaliere. Insomma, è dimostrato che le persone con disabilità complessa hanno minori possibilità si accedere alle prestazioni sanitarie, sia preventive che diagnostico terapeutiche. Esami che, per fare un esempio, sono a volte eseguiti in sedazione, anche se non è sempre facile trovare personale disponibile. Questa, di fatto, la base su cui il progetto Aedo intende agire, passando per un’adeguata formazione dei professionisti sanitari e per protocolli puntuali e specifici.

“Se non si organizzano percorsi e protocolli precisi per garantire alle persone con disabilità il pieno accesso alle prestazioni, tutto diventa difficile – ha spiegato il dottor Patoia -. Il progetto Aedo, esperienza da utilizzare per la costituzione di una rete regionale – ha proseguito il direttore di Medicina interna – vuole quindi essere qualcosa di inclusivo, un’operazione di civiltà”. “È un percorso di vicinanza nei confronti di chi ha bisogno di cure – gli ha fatto ecco il direttore generale dell’Usl Umbria 2, Massimo De Fino -, un progetto finalizzato ad una continuità, giacché sarà poi integrato ad altre zone della regione attraverso i distretti sanitari”. Paola Fioroni ha poi evidenziato come si tratti di un “progetto complesso che ha visto la partecipazione, l’impegno e la passione di diverse professionalità”, mentre il direttore dell’ospedale folignate, Mauro Zampolini ha posto l’accento sulla “tradizione di Foligno verso la riabilitazione e la disabilità”. Parole di apprezzamento sono arrivate anche dal vescovo Domenico Sorrentino.

Articoli correlati