27.7 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeAttualitàSi diploma a 17 anni, maturità da record a Foligno

Si diploma a 17 anni, maturità da record a Foligno

Pubblicato il 15 Agosto 2022 06:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

A Nocera è tempo di Palio del garzoncello: domenica la sfida tra i più piccoli

Borgo San Martino e Porta Santa Croce pronti a schierare 50 bambini, tra i 6 e gli 11 anni, che si affronteranno nelle gare della staffetta e della portantina. Lunedì, poi, il via ufficiale all'edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

La passione per l’informatica lo ha portato a diplomarsi con un anno di anticipo. Un caso praticamente unico in Umbria e che arriva da Foligno. Sì, perché nonostante le origini spoletine, dov’è nato il 10 luglio del 2004, Ruben Ponte ha sempre vissuto a Foligno. Ed è proprio nella città della Quintana che il mese scorso, ancora 17enne, ha concluso il ciclo di studi. E lo ha fatto tra i banchi dell’Istituto tecnico tecnologico “Da Vinci”, dove ha frequentato l’indirizzo di Informatica. Un percorso eccellente, il suo, che gli ha permesso di usufruire dell’“abbreviazione per merito” prevista dalla legge. A spingerlo a chiedere la possibilità di affrontare un anno prima l’esame di stato è stata, quella che lo stesso Ruben ha definito, “la ricerca di nuovi stimoli”.  “L’informatica è la mia passione sin da quando ero piccolo – ha raccontato alla Gazzetta di Foligno – l’ho studiata sempre con regolarità e approfondendola, raggiungendo un ottimo livello di conoscenza che mi ha fatto valutare l’opzione di ridurre il mio percorso di studi. Volevo imparare cose nuove”. E così è stato. Ad affiancarlo e sostenerlo in questo percorso i docenti e la dirigente scolastica Simona Lazzari. “È stata una grande responsabilità – ha commentato la preside dell’Istituto di viale Marconi -. Ruben – ha proseguito – ha svolto un percorso scolastico costantemente eccellente nell’arco dei quattro anni, dimostrando un particolare talento nel settore informatico. I docenti lo hanno coinvolto in molte attività aggiuntive di potenziamento per valorizzare questa sua attitudine – ha quindi spiegato -, offrendogli percorsi stimolanti personalizzati per sviluppare le sue competenze”. Ma ora che si è diplomato con un anno di anticipo, quali progetti ha Ruben per il futuro? “L’idea – spiega – è quella di cercare opportunità lavorative, che mi permettano di continuare a studiare individualmente come ho fatto negli anni passati e – conclude – proseguire lo sviluppo dei miei progetti ‘open source’”. 

 

Articoli correlati