16.1 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeAttualitàFoligno-Perugia-Terontola, accordo per lo sviluppo della linea ferroviaria

Foligno-Perugia-Terontola, accordo per lo sviluppo della linea ferroviaria

Pubblicato il 29 Giugno 2022 09:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Volley, L’Italchimici è pronta a rialzarsi domani contro Assisi

La squadra folignate domani sarà al PalaSir per cercare la vittoria dopo la sconfitta della prima di campionato contro la School Volley Perugia. Coach Provvedi: "Dobbiamo ancora arrivare al nostro livello, ma sono soddisfatto di come abbiamo lavorato in settimana"

Capitale italiana arte contemporanea, trionfa Alba: nulla di fatto per Foligno-Spoleto

La giuria per l'assegnazione del titolo in vista del 2027 ha scelto la località piemontese. Amaro in bocca per le due cittadine umbre, anche se i due sindaci rilanciano: "Il progetto va avanti"

Studenti folignati alla scoperta del volo con l’Aeronautica militare

Venerdì 17 ottobre è stato presentato il corso di cultura aeronautica che dal 13 ottobre sta coinvolgendo i ragazzi di quattro istituti superiori della città, formandoli su teoria e pratica del volo militare

Semaforo verde della giunta regionale dell’Umbria al nuovo protocollo d’intesa per il potenziamento e lo sviluppo della linea ferroviaria Foligno-Perugia-Terontola. Lo rende noto proprio palazzo Donini sottolineando come l’obiettivo sia quello di individuare con rapidità le azioni finalizzate appunto al miglioramento del collegamento. Ad apporre la firma sul protocollo sono stati, in particolare, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, Enrico Giovannini, l’amministratrice delegata e direttrice generale di Rete ferroviaria italiana Spa, Vera Fiorani, e l’assessore regionale ai Trasporti, Enrico Melasecche. Lo stesso che ha così commentato l’approvazione del protocollo: “Il potenziamento della linea ferroviaria Foligno-Perugia-Terontola è da sempre strategico ed essenziale per l’Umbria e, nell’assetto che va consolidandosi – ha aggiunto Melasecche -, assume un ruolo che, con il potenziamento della Orte-Falconara, va oltre la funzione di principale ramo del sistema del trasporto ferroviario interno, candidandosi a collegare l’area più densamente abitata della regione, quella compresa cioè tra Foligno e Corciano”. Da qui, parola dell’assessore, la Regione ha intensificato le interlocuzioni con Governo e vertici aziendali proprio con l’obiettivo di potenziare la tratta, anche con una diminuzione dei tempi di percorrenza ed il miglioramento della regolarità del servizio. Attraverso il protocollo, Regione, ministero e Rfi hanno quindi convenuto di istituire un gruppo di lavoro congiunto.

Nell’ambito del quale, tra le altre cose, verrà condiviso lo stato di attuazione delle opere ad oggi finanziate e in corso di realizzazione. E fra le prime su cui Melasecche ha già posto l’accento, ci sono proprio la realizzazione della stazione dell’aeroporto a Collestrada, a servizio anche del centro fieristico di Bastia, e lo spostamento di quella di Ellera, così come richiesto dalla Nestlè per le produzioni dello stabilimento Perugina. Altro punto su cui l’assessore intende insistere, quello della costruzione di alcuni raddoppi selettivi per velocizzare la stessa intera tratta ferroviaria.

Ma Melasecche ha parlato pure della stazione Medio Etruria dell’Alta Velocità. La cui realizzazione sarà al centro dell’incontro di venerdì che, insieme a Donatella Tesei, lo vedrà seduto al tavolo con il ministro Giovannini. Un’opera che, nel dettaglio, potrà dotare il bacino delle province di Perugia, Arezzo e Siena dell’accesso alla direttissima, in modo da usufruire di numerosi Freccia Rossa verso il Nord ed il Sud del Paese.

Articoli correlati