24.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàFoligno-Perugia-Terontola, accordo per lo sviluppo della linea ferroviaria

Foligno-Perugia-Terontola, accordo per lo sviluppo della linea ferroviaria

Pubblicato il 29 Giugno 2022 09:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Semaforo verde della giunta regionale dell’Umbria al nuovo protocollo d’intesa per il potenziamento e lo sviluppo della linea ferroviaria Foligno-Perugia-Terontola. Lo rende noto proprio palazzo Donini sottolineando come l’obiettivo sia quello di individuare con rapidità le azioni finalizzate appunto al miglioramento del collegamento. Ad apporre la firma sul protocollo sono stati, in particolare, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, Enrico Giovannini, l’amministratrice delegata e direttrice generale di Rete ferroviaria italiana Spa, Vera Fiorani, e l’assessore regionale ai Trasporti, Enrico Melasecche. Lo stesso che ha così commentato l’approvazione del protocollo: “Il potenziamento della linea ferroviaria Foligno-Perugia-Terontola è da sempre strategico ed essenziale per l’Umbria e, nell’assetto che va consolidandosi – ha aggiunto Melasecche -, assume un ruolo che, con il potenziamento della Orte-Falconara, va oltre la funzione di principale ramo del sistema del trasporto ferroviario interno, candidandosi a collegare l’area più densamente abitata della regione, quella compresa cioè tra Foligno e Corciano”. Da qui, parola dell’assessore, la Regione ha intensificato le interlocuzioni con Governo e vertici aziendali proprio con l’obiettivo di potenziare la tratta, anche con una diminuzione dei tempi di percorrenza ed il miglioramento della regolarità del servizio. Attraverso il protocollo, Regione, ministero e Rfi hanno quindi convenuto di istituire un gruppo di lavoro congiunto.

Nell’ambito del quale, tra le altre cose, verrà condiviso lo stato di attuazione delle opere ad oggi finanziate e in corso di realizzazione. E fra le prime su cui Melasecche ha già posto l’accento, ci sono proprio la realizzazione della stazione dell’aeroporto a Collestrada, a servizio anche del centro fieristico di Bastia, e lo spostamento di quella di Ellera, così come richiesto dalla Nestlè per le produzioni dello stabilimento Perugina. Altro punto su cui l’assessore intende insistere, quello della costruzione di alcuni raddoppi selettivi per velocizzare la stessa intera tratta ferroviaria.

Ma Melasecche ha parlato pure della stazione Medio Etruria dell’Alta Velocità. La cui realizzazione sarà al centro dell’incontro di venerdì che, insieme a Donatella Tesei, lo vedrà seduto al tavolo con il ministro Giovannini. Un’opera che, nel dettaglio, potrà dotare il bacino delle province di Perugia, Arezzo e Siena dell’accesso alla direttissima, in modo da usufruire di numerosi Freccia Rossa verso il Nord ed il Sud del Paese.

Articoli correlati