11.3 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeAttualitàParis-Pesaresi, spettacolo a sorpresa per i bambini della Pediatria di Foligno

Paris-Pesaresi, spettacolo a sorpresa per i bambini della Pediatria di Foligno

Pubblicato il 6 Maggio 2022 08:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Gradita sorpresa per i piccoli pazienti della struttura complessa di Pediatria dell’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno, diretta dalla dottoressa Beatrice Messini.

I bambini ospitati nel reparto hanno ricevuto mercoledì la visita del “prestigiattore” Andrea Paris e dell’attore ventriloquo Nicola Pesaresi, che hanno intrattenuto e allietato degenti, familiari e personale sanitario con un simpatico spettacolo.

I due artisti sono stati accolti dalla responsabile del reparto e dal direttore dell’ospedale di Foligno, il dottor Mauro Zampolini che, commentando l’iniziativa, ha ricordato come “l’umanizzazione degli ambienti di cura è un elemento qualificante del percorso assistenziale”. Il dottor Zampolini ha quindi ringraziato, per l’affettuoso pensiero, il famoso “prestigiattore” e il noto attore che hanno regalato, con questa esibizione, un sorriso e un momento di spensieratezza ai piccoli ricoverati.

Anche la dottoressa Beatrice Messini, nel porgere un sentito ringraziamento a Paris e Pesaresi, ha definito cruciale, in ambito pediatrico, l’umanizzazione delle cure e il rapporto dei sanitari con i bambini assistiti.

Articoli correlati