14.8 C
Foligno
venerdì, Ottobre 31, 2025
HomeAttualitàPir Spoleto, in arrivo dalla Regione Umbria 50mila euro

Pir Spoleto, in arrivo dalla Regione Umbria 50mila euro

Pubblicato il 30 Maggio 2014 15:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Centro storico in crisi, il Comune risponde a Confcommercio: “Non accettiamo accuse di immobilismo”

All'indomani della conferenza del presidente Amoni per segnalare l’inefficienza dell'amministrazione, è arrivata la risposta del primo cittadino e della giunta

A Foligno tre mesi di concerti e iniziative musicali con Young Jazz

Tre le rassegne messe a punto per questa nuova edizione della manifestazione, che prenderà il via a novembre per poi concludersi a gennaio. In arrivo artisti di fama internazionale e riflettori accesi sulla disabilità con il progetto “Community"

L’olio Viola ancora nella “hall of fame” dei migliori al mondo

A rientrare nella speciale classifica Flos Olei solo altri 9 produttori, di cui 5 italiani. Inoltre, per l’annata 2026 la realtà folignate è stata premiata con il massimo dei voti: “Curiamo ogni dettaglio per garantire l’eccellenza dell’olio ai nostri clienti”

SPOLETO – In arrivo dalla Regione Umbria un contributo per la valorizzazione dei reperti di epoca romana rinvenuti nel corso degli scavi in Piazza Fratelli Bandiera a Spoleto. La giunta regionale, infatti, ha concesso al Comune spoletino un ulteriore finanziamento per la realizzazzione del Pir – Programma integrato di recupero – del centro storico cittadino. Altri 50 mila euro dunque, che vanno a sommarsi agli oltre 2 milioni e 770 mila già stanziati, sempre dalla Regione, per il rifacimento delle reti infrastrutturali e della pavimentazione del centro storico.  Apportando una variante al progetto relativo alle infrastrutture, il nuovo finanziamento regionale consentirà di valorizzare i reperti di epoca romana, grazie alla realizzazzione di interventi che consentiranno di rendere visibili i ritrovamenti di maggior pregio archeologico.

(Foto Comune di Spoleto)

 

 

Articoli correlati