14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàPir Spoleto, in arrivo dalla Regione Umbria 50mila euro

Pir Spoleto, in arrivo dalla Regione Umbria 50mila euro

Pubblicato il 30 Maggio 2014 15:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

SPOLETO – In arrivo dalla Regione Umbria un contributo per la valorizzazione dei reperti di epoca romana rinvenuti nel corso degli scavi in Piazza Fratelli Bandiera a Spoleto. La giunta regionale, infatti, ha concesso al Comune spoletino un ulteriore finanziamento per la realizzazzione del Pir – Programma integrato di recupero – del centro storico cittadino. Altri 50 mila euro dunque, che vanno a sommarsi agli oltre 2 milioni e 770 mila già stanziati, sempre dalla Regione, per il rifacimento delle reti infrastrutturali e della pavimentazione del centro storico.  Apportando una variante al progetto relativo alle infrastrutture, il nuovo finanziamento regionale consentirà di valorizzare i reperti di epoca romana, grazie alla realizzazzione di interventi che consentiranno di rendere visibili i ritrovamenti di maggior pregio archeologico.

(Foto Comune di Spoleto)

 

 

Articoli correlati