13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaL'impero romano sfida il Coronavirus: a luglio tre giorni con Hispellum

L’impero romano sfida il Coronavirus: a luglio tre giorni con Hispellum

Pubblicato il 20 Luglio 2020 16:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Spello è tutto pronto per la sedicesima edizione di “Hispellum”. La kermesse culturale, tesa a riscoprire la storia dell’antica capitale religiosa degli umbri, si svolgerà, infatti, dal 24 al 26 luglio nel pieno rispetto delle normative anti-Covid. La manifestazione, ormai punto fermo dell’estate spellana, sarà promossa dall’Associazione Hispellum in collaborazione con il Comune, la Pro Spello e la Gentes Iulia, Flaminia e Flavia, e proporrà agli appassionati di epoca romana un suggestivo viaggio nella storia della Splendidissima Colonia Iulia. In attesa, tra l’altro, del programma della 41esima edizione di “Incontri per le strade” di agosto, si partirà, come detto, venerdì 24 alla Villa dei Mosaici di Spello per rivivere spaccati di vita quotidiana in un inedito itinerario storico, archeologico e gastronomico. Alle 17.30 toccherà, infatti, a Sabina Guiducci e Massimo Pergolesi guidare i partecipanti alla scoperta della Spello di età imperiale; a seguire, nel parco della Villa, spazio, invece, ad una degustazione di piatti romani a cura de “La Chiesa Tonda” (prezzo di ingresso e degustazione di 15 euro ed un massimo di 40 partecipanti). Il programma di sabato 25 proporrà, invece, una passeggiata nella storia attraverso le antiche vie della Splendidissima raccontate da guide esperte. Ogni partecipante potrà scegliere il percorso da seguire curato da Sabina Guiducci. La partenza sarà alle 9.30 da Porta san Sisto, si proseguirà alle 10 con Porta Consolare, Porta Venere alle 10.45, Resti Arco di Augusto alle 11.30 e Porta dell’Arce alle 12. A chiusura della giornata, alle 18, le Torri di Properzio faranno da cornice all’intervista improbabile all’Ottaviano Cesare Augusto. In questo caso l’ingresso sarà libero con un massimo di 40 persone. Weekend romano che si concluderà domenica 26, quando Spello si trasformerà in un grande teatro a cielo aperto per raccontare la sua storia, da Augusto a Costantino Imperatore, attraverso parole, progetti, arti e saperi di eccellenti maestri di oggi. Appuntamento alle 10.30 nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale per parlare di “Hispellum Una smart city”, con il professor Giorgio Bonamente che parlerà degli uomini di successo della Spello imperiale e con la dottoressa Giulia Marconi che, oltre a soffermarsi sulla storia della Colonia romana, porrà l’accento su un progetto per scuole e città. A seguire, la declamazione del Rescritto di Costantino a cura di Massimo Pergolesi. L’evento, lo ricordiamo, consentirà l’accesso ad un massimo di 40 persone. Alle 13 a “La Chiesa Tonda”, poi, spazio a “pranzo con la storia”, una degustazione di pietanze e bevande ispirate alla cucina di epoca romana. Prevista prenotazione obbligatoria ed un massimo di 100 persone. Per tutta la durata del weekend, sarà riservata attenzione anche ai più piccoli con laboratori alla Villa dei Mosaici curati da Sistema Museo all’insegna di speciali tecniche. Previsti, questi, dal venerdì alla domenica alle 16 con un massimo di 16 persone. Si ricorda, infine, che tutti gli eventi della manifestazione saranno a numero chiuso fino ad esaurimento posti e le prenotazioni saranno obbligatorie al numero 0742 301909 o all’indirizzoinfo@villadeimosaici.it. Il programma della tre giorni di Spello è già consultabile suwww.comune.spello.pg.itwww.hispellum.eu e www.prospello.it.

Articoli correlati