14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaL'Inno di Mameli in tutte le radio: anche Rgu partecipa al flash...

L’Inno di Mameli in tutte le radio: anche Rgu partecipa al flash mob di venerdì

Pubblicato il 19 Marzo 2020 15:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un evento unico ed eccezionale. Un evento che non ha precedenti. Per la prima volta dalla nascita della radio avvenuta quasi cento anni fa, infatti, tutte le emittenti radiofoniche d’Italia domani, venerdì 20 marzo, trasmetteranno all’unisono. L’appuntamento è alle 11 quando, in contemporanea in tutto lo Stivale, radio nazionali e locali manderanno in onda – su tutte le piattaforme Fm, Dab, in televisione e in streaming sui siti e sulle App – la stessa mini playlist. Ad aprirla sarà l’Inno di Mameli, seguito da Nel blu dipinto di blu, Azzurro e La canzone del sole.

“La radio per l’Italia”, questo il nome scelto per questa singolare iniziativa, vuole lanciare un messaggio di vicinanza e di incoraggiamento a tutti i radioascoltatori per il difficile momento che tutti insieme stiamo affrontando a causa del Coronavirus. Un messaggio che anche Radio Gente Umbra, tra le prime emittenti radiofoniche nate nel Cuore verde d’Italia, ha voluto far proprio e rilanciare. Ecco perchè anche la nostra emittente domani mattina, puntuale alle 11, si unirà al coro delle altre radio, con la consapevolezza che in questo momento l’unione rappresenta la vera forza. Così come la condivisione e la partecipazione aiutano a sentirsi meno soli.

L’invito, dunque, è a tutti i radioascoltatori a sintonizzarsi alle 11 sulla propria radio preferita – che non può che essere Rgu! -, alzare il volume, aprire le finestre ed uscire sui balconi per cantare tutti insieme, sventolando il tricolore o mostrando un simbolo dell’Italia. Un momento che vuole essere di riflessione, ma anche di speranza perchè questo difficile momento passi e si possa tornare alla normalità, a quella vita quotidiana che oggi sembra essere così lontana da noi. Ma che Radio Gente Umbra sta cercando di garantire quotidianamente, andando avanti con la sua programmazione fatta di musica ma anche e soprattutto di tanta informazione.

Perché mai come oggi è importante rimanere informati su ciò che ci accade intorno. Per questo motivo la nostra emittente continua ad andare avanti, con i suoi radiogiornali e con le notizie non-stop attraverso il portale rgunotizie.it, ma anche con i canali social attraverso i quali cerca di essere vicina ai cittadini attraverso la trasmissione quotidiana – ogni pomeriggio alle 18 – della Santa Messa dalle parrocchie del territorio insieme agli altri mezzi di comunicazioni della Diocesi di Foligno.

Parteciperanno all’iniziativa “La radio per l’Italia” le emittenti radiofoniche nazionali:
Rai Radio 1, Rai Radio 2, Rai Radio 3, Rai Isoradio, M2O, R101, Radio 105, Radio 24, Radio Capital, Radio Deejay, Radio Freccia, Radio Italia Solomusicaitaliana, Radio Kiss Kiss, Radio Monte Carlo, Radio Radicale, Radio Zeta, RDS 100% grandi successi, RTL 102.5, Virgin Radio.
E le emittenti radiofoniche locali aderenti all’Associazione Aeranti-Corallo ed all’Associazione Radio Locali FRT-Confindustria Radio Tv.

Articoli correlati