31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaFoligno, l'iniziativa di Chiaroscuro contro il Coronavirus: nasce #libridacasa

Foligno, l’iniziativa di Chiaroscuro contro il Coronavirus: nasce #libridacasa

Pubblicato il 12 Marzo 2020 18:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Lavori di manutenzione e sicurezza sulla “Sellanese” per oltre 700mila euro

Gli interventi si sono resi necessari per far fronte all’usura del manto stradale causata dall’importante passaggio di mezzi pesanti e dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici. Presciutti: “Investire in infrastrutture significa sostenere le comunità locali”

Dopo le iniziative del Cinema Clarici, intento a consigliare attraverso il web una selezione di film da vedere in streaming, e della presidente dell’associazione culturale Athena, Sara Ruffinelli, che ha aperto la propria pagina a consigli letterari, anche la rivista Chiaroscuro, arrivata ai suoi dieci anni, decide di coinvolgere i propri lettori e follower in un’iniziativa lodevole. Si chiama #libridacasa ed è semplicemente un invito a tutti coloro che seguono la pagina Facebook di Chiaroscuro a consigliare alla redazione (con un messaggio privato alla pagina di Chiaroscuro) il titolo di un libro con un piccolo commento a supporto. “Noi di Chiaroscuro conosciamo bene il valore delle parole e della lettura  – dichiara il direttore editoriale Claudio Stella – e penso che in un momento del genere abbiamo quasi il dovere di essere parte attiva di un’idea comune: quello di rimanere a casa. La lettura è da sempre la nostra più grande passione ed è per questo che abbiamo deciso di coinvolgere i nostri lettori e frequentatori in questo piccolo grande decalogo. Un libro al giorno consigliato da noi e da voi per tutti coloro che dovranno rimanere a casa”. Un titolo, un commento e perché no anche una foto del proprio libro preferito per poter contribuire a questa rete di solidarietà digitale.

Articoli correlati